Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svenati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: svelati, svenata, svenate, svenato, svenuti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: venati, senati, sventi. Altri scarti con resto non consecutivo: senti, seni, venti, veti, enti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: svenanti, svenarti, sventati. |
| Parole contenute in "svenati" |
| nati, vena, venati. Contenute all'inverso: tan, tane. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tagli si ha SVENtagliATI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svenati" si può ottenere dalle seguenti coppie: svesta/stanati, svesto/stonati, sveve/venati, svevi/vinati, svenare/areati, svendevi/deviati, sventagli/tagliati, sventravi/traviati, svenamenti/mentiti, svenare/reti. |
| Usando "svenati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nativa = sveva; * native = sveve; * nativi = svevi; * nativo = svevo; * tinte = svenante; * tinti = svenanti; * tirsi = svenarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "svenati" si può ottenere dalle seguenti coppie: svenare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "svenati" si può ottenere dalle seguenti coppie: sveva/nativa, sveve/native, svevi/nativi, svevo/nativo, svenante/tinte, svenanti/tinti, svenarsi/tirsi. |
| Usando "svenati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vinati = svevi; * stanati = svesta; * stonati = svesto; * areati = svenare; * deviati = svendevi; * tagliati = sventagli; * traviati = sventravi; * mentiti = svenamenti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "svenati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: senti/va, sa/venti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.