Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per strofini |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: strofina, strofino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: stoini, stoni, sfinì, troni, trini, trii, tofi, toni, tini. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: strofinai, strofinii, strofinio. |
| Parole con "strofini" |
| Iniziano con "strofini": strofinii, strofinio, strofinino, strofiniamo, strofiniate. |
| Parole contenute in "strofini" |
| fin, fini. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha STROFINeraI; con ere si ha STROFINereI. |
| Lucchetti |
| Usando "strofini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: destro * = definì; * finibili = strobili; * inietta = strofetta; * iati = strofinati; * iato = strofinato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "strofini" si può ottenere dalle seguenti coppie: strofa/affini. |
| Usando "strofini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = strofinata; * innate = strofinate; * innati = strofinati; * innato = strofinato. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "strofini" si può ottenere dalle seguenti coppie: rostro/finirò, vostro/finivo. |
| Usando "strofini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rostro = finirò; * vostro = finivo; finirò * = rostro; finivo * = vostro. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "strofini" si può ottenere dalle seguenti coppie: strobili/finibili, strofa/inia, strofe/inie, strofetta/inietta. |
| Usando "strofini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: definì * = destro; * atei = strofinate; * navoni = strofinavo; * neroni = strofinerò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.