(indicativo presente).
| Allo stremo delle forze, il poveretto riuscì solo a pronunciare penosamente alcune parole prima di svenire. |
| Siamo arrivati in cima a Monte Bove allo stremo delle forze. |
| I due concorrenti lottano fino allo stremo per ottenere la medaglia d'oro! |
| Dopo quella camminata di ore in montagna sono allo stremo delle forze. |
| Dopo una lunga lotta con il tonno all'amo, allo stremo delle forze, lo issai sulla barca. |
| Mi sembri ricaricabile come una batteria, anche quando sei allo stremo delle tue forze sei inesauribile! |
| Ormai allo stremo delle forze, diede l'ultima palata e completò il lavoro di scavo. |
| Sono andata a fare la fotografia ad un ponte con il greto formato da enormi massi. Quando arrivai nel punto giusto ero allo stremo delle forze. |
| Per raggiungere i risultati che si era prefissato si impegnò fino allo stremo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ho la sensazione che ci stremiate con queste paure infantili. |
| * I due stremi comparativi sono molto distanti fra loro e consentono una grande gamma di valori. |
| Vi consiglio ogni tanto di fermarvi e di rifocillarvi, altrimenti stremereste prima di arrivare in cima al ghiacciaio. |
| * Se ci dessimo da fare come fa lui ci stremeremmo in pochissimo tempo. |
| Sta per giungere il periodo in cui il datore di lavoro offrirà ai dipendenti le solite strenne. |
| I difensori della cittadella offrirono una strenua resistenza. |
| Cercai di oppormi strenuamente ma durai poco e poi cedetti. |
| Alla fine le strenue resistenze fin lì opposte vennero meno. |