| Forma di un Aggettivo |
| "stravaganti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo stravagante. |
Informazioni di base |
| La parola stravaganti è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: stra-va-gàn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con stravaganti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Fu segnalato anche un grosso stormo di quei bizzarri pesci che i marinai chiamano volanti e gli scienziati Exocoetus volitans o eyanoplerus. Questi pesci sono senza dubbio i più stravaganti abitatori degli Oceani, ma sono contemporaneamente anche i più disgraziati, poiché sono cacciati in acqua ed in aria. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Il seguito fu un confuso affollarsi intorno agli sposi, che uscivano dalla chiesa accompagnati da suoni vibrati d'organo, flash del fotografo. Lila e Stefano sostarono sul sagrato tra baci, abbracci, il caos delle automobili e i nervosismi dei parenti che venivano lasciati in attesa, mentre altri, nemmeno consanguinei – ma più importanti, più amati, più riccamente vestiti, le signore con cappelli particolarmente stravaganti? – erano caricati subito sulle auto e portati in via Orazio, al ristorante. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ma subito un'altra macchina s'accese, era una scappata di razzi che salivano altissimi nel cielo, si schiudevano lassù, con una debole detonazione, come un fiore che si apre, e si dividevano in tante stelle di colori delicati. Le ragazze Capitella erano molto ricche, ma per questo nessuno osava ricercarle: le loro pretensioni erano stravaganti, nella provincia non vi era nessuno che potesse contentarle: si sarebbero le Capitella maritate? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stravaganti |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: strapaganti, stravagante. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: stragi, strani, strati, stava, stavi, stagni, stanti, stani, stati, stai, savi, saga, santi, sani, svagati, svanì, travi, trani, tanti, ragni, rati, avanti, vagati, vagai, vagì, vanti, vani. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: estravaganti. |
| Parole con "stravaganti" |
| Finiscono con "stravaganti": estravaganti. |
| Parole contenute in "stravaganti" |
| agà, ava, tra, vaga, vaganti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: stravaccarsi, stravaccata, stravaccate, stravaccati, stravaccato, stravagante, stravagantemente « stravaganti » stravaganza, stravaganze, stravasare, stravasi, stravaso, stravecchi, stravecchia |
| Parole di undici lettere: stravaccati, stravaccato, stravagante « stravaganti » stravaganza, stravaganze, stravecchia |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sottopaganti, appaganti, imbraganti, draganti, suffraganti, naufraganti, vaganti « stravaganti (itnagavarts) » estravaganti, divaganti, girovaganti, zigzaganti, pieganti, ripieganti, impieganti |
| Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |