Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Parole Monovocaliche [Storto, Stozzo « * » Strada, Strafatta] |
Informazioni di base |
| La parola stracca è formata da sette lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con stracca per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): E quanti son quelli che hanno letto i libri di que' due? Meno ancora di quelli che leggeranno il nostro. E chi sa se, nella valle stessa, chi avesse voglia di cercarla, e l'abilità di trovarla, sarà rimasta qualche stracca e confusa tradizione del fatto? Son nate tante cose da quel tempo in poi! L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Mi pareva di trovarmi sperso allo sbaraglio in una reale bufera, senza più altro sostegno sotto i piedi che un orribile rollio. Vidi la persona di W. G. staccarsi lentamente dal lato del camino, con la sua andatura un po' stracca, ma deliberata, facendomisi contro; e m'aspettai che volesse picchiarmi. Sarebbe stata la prima volta nella nostra vita che mi picchiava; e, pure in quel baleno, feci in tempo a pensare che in ogni caso certo non avrei reagito. Lui era mio padre, e i padri hanno sui figli il diritto di picchiarli. Benché io fossi ormai cresciuto, era sempre lui che m'aveva fatto nascere. La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): La signora Elvira tornò a invitare a cena Arturo, che stavolta si fece furbo e lasciò a casa l'amico toscano. Il sor Matteo non si oppose più. Erano i tempi che Silvia non aveva ancora detto in che stato era tornata da Genova, e la vita alla Mora sembrava riprendere un po' stracca ma solita. Arturo fece subito la corte a Irene; Silvia coi suoi capelli negli occhi lo guardava adesso con l'aria di chi se la ride, ma, quando Irene si metteva al piano, lei se ne andava di colpo e si appoggiava sul terrazzo o passeggiava per la campagna. Il parasole non usava più, adesso le donne giravano già a capo scoperto, anche sotto il sole. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stracca |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stracce, stracci, stracco, strucca. Con il cambio di doppia si ha: strappa, stratta, strazza. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: stacca. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: tac. Altri scarti con resto non consecutivo: sacca, tacca. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: straccia. |
| Parole con "stracca" |
| Iniziano con "stracca": straccale, straccali, straccadenti. |
| Parole contenute in "stracca" |
| tra, acca, trac. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ari si ha STRACariCA; con eri si ha STRACCeriA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stracca" si può ottenere dalle seguenti coppie: strabico/bicocca, stradista/distacca, strale/lecca, strame/mecca, strano/nocca, straripi/ripicca, strato/tocca, stracolme/olmeca, stracotti/ottica. |
| Usando "stracca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: castra * = cacca; lastra * = lacca; lustra * = lucca; nostra * = nocca; cast * = caracca; * cachi = stracchi; * aia = straccia; * cacio = straccio; * aera = straccerà; * aero = straccerò; * aerai = straccerai; * aerei = straccerei; * aiata = stracciata; * aiate = stracciate; * aione = straccione; * aioni = straccioni. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "stracca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caracca * = cast; * stracchi = cachi; * straccio = cacio; lucca * = lustra; nocca * = nostra; * lecca = strale; * mecca = strame; * nocca = strano; * tocca = strato; stracci * = acciacca; * bicocca = strabico; * ripicca = straripi; * alea = straccale; * olmeca = stracolme; * ottica = stracotti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "stracca" (*) con un'altra parola si può ottenere: * si = strascica; * eri = straccerai; * ire = stracciare; * ito = stracciato; * iva = stracciava; * ivi = stracciavi; * dai = stradaccia; * sii = strascicai; * irti = stracciarti; * issi = stracciassi; * sino = strascicano; * sire = strascicare; * sita = strascicata; * site = strascicate; * siti = strascicati; * sito = strascicato; * vate = stravaccate; * ivano = stracciavano; * ivate = stracciavate; cartai * = cartastraccia; ... |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: L'industria dello stracchino e del mascarpone, Fare a pezzi, stracciare, Stoviglie con coperchio e cucchiaio, Fa cose strabilianti, Stracci al macero. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Stracca - S. f. Straccamento. G. V. 11. 53. 3. (C) Credendosi senza mettersi a battaglia, sorprenderli tutti per istracca, e assediarli. M. V. 9. 31. Diffidandosi di vincere i Fiorentini per istracca. Franc. Sacch. Nov. 84. Le cose per istracca si rimasono per quella notte. Cecch. Dot. 5. 1. Io vo' veder di cavargli del capo Sì pazza frenesia; e s'io non posso In altro mo', vincerlo per istracca. Luc. Panz. 62. (Man.) Credesi che di stracca morisse, o che Dio il facesse per miracolo.
[G.M.] Stracca, nel senso ass. di Straccamento, non è più dell'uso. Soltanto si dice, nel linguaggio parlato, Pigliare una stracca, e più comunem. Pigliarsi una straccatoja, per Fare opera o cammino da straccarsi soverchiamente. Magal. Lett. fam. Io non voglio farvi pigliar la stracca di condurvi verso il quarto secolo. – Bisognerebbe pigliarsi la straccatoja di riscontrar tutto Dante. – Mi son dovuto prendere la straccatoja di accompagnarlo sino alla villa. [G.M.] E avverbialm. Alla stracca. – Fare le cose alla stracca; Di mala voglia, come chi è stracco; Con poco impegno. Gente che lavora alla stracca. [G.M.] Il seg. vale piuttosto Bel bello, Ad agio. [Cont.] G. G. Sagg. IV. 354. Io vi voglio, sig. Sarsi, pigliare alla stracca, se non potrò prendervi correndo. 2. A stracca, posto avverb., vale Di forza, In guisa da straccarsi. Non usit. – Coll. Ab. Isaac, 36. (C) Avevano tutta la notte vangato a stracca. Morg. 3. 35. E tanto sono a stracca cavalcati, Che cominciorno le mura a guardare. E 22. 36. E vanno… Per boschi e selve alla ricisa, a stracca, Donde e' credien raccortare il cammino. 3. [Val.] † In istracca, avv. Precipitosamente, In tutta fretta, Rapido sì da straccarsi. Pucc. Centil. 82. 43. Ed a Parma tornò quasi in istracca. 4. [Val.] † Fuggire in istracca. Fuggire precipitosamente, fino a straccarsi. Pucc. Centil. 57. 80. E quivi ciaschedun fu sì gagliardo, Che i nemici fuggirono in istracca. 5. Stracca, talora si prende per lo Straccale. (C) 6. [G.M.] Stracca, Stracche, in qualche dial. tosc. Le cigne che reggono i calzoni. E anche le Cigne colle quali si sorreggono i bambini, quando cominciano a muovere il passo. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: stracannante, stracannanti, stracannare, stracarica, stracariche, stracarichi, stracarico « stracca » straccadenti, straccale, straccali, stracce, straccerà, straccerai, stracceranno |
| Parole di sette lettere: storpie, storpiò, storpio « stracca » stracce, stracci, stracco |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): spacca, baracca, sbaracca, caracca, bracca, baldracca, sandracca « stracca (accarts) » attracca, sacca, casacca, risacca, insacca, tacca, patacca |
| Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |