(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Ha ottant'anni ed è ancora una bella donna, ma stona con il suo inghirlandarsi con vestiti vistosi e bigiotteria vistosa. |
| Quella costruzione bassa e tarchiata stona vicino alle altre. |
| Scusatemi, signore, ma devo dirvi che nel vostro abbigliamento impeccabile stona un particolare: il cartellino del prezzo sulla giacca! |
| Un mio compagno, aitante e di bell'aspetto, stona con il suo modo di parlare e atteggiarsi con eccessive sdolcinatezze. |
| È meglio togliere quel vassoietto dalla tavola perché stona con tutto il resto. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * La struttura degli apparati digerenti degli insetti è divisa in tre parti: gli stomodei, i mesenteri ed i proctodei. |
| Le stomie degli interventi chirurgici intestinali sono particolarmente delicate. |
| * Se l'organo traspiratorio delle piante, ossia la foglia con gli stomi, non riesce ad assorbire l'acqua necessaria, ogni vegetale ne risente. |
| * Queste sembrerebbero delle aragoste ma appartengono alle famiglie dei stomatopodi. |
| * La docente di musica mi rimproverò quando durante il concerto stonai. |
| * Mi piace suonare il pianoforte e cantare, da dilettante e se potessi, strimpellerei per ore lo strumento e canterei, stonando. |
| * Le scarpe marroni calzate con il completo blu stonano: cambiale subito! |
| Ma non hai proprio gusto nel vestire, riesci a far stonare addirittura la cravatta sulla camicia! |