(indicativo presente).
| Se mordi una bella mela, ti passerà lo stimolo della fame. |
| La competitività è un ottimo stimolo per migliorarsi. |
| I videogame, se non usati in eccesso, sono uno stimolo positivo per esercitare la motilità e la concentrazione nelle persone anziane. |
| Il neonato vagirà ogni volta che sentirà lo stimolo della fame. |
| Non trovo alcuno stimolo e mordente a giocare in questa squadra. |
| Se la professoressa lodasse un po' di più chi si impegna così tanto, sarebbe uno stimolo anche per tutti gli altri. |
| Questo rifiuto devi considerarlo come stimolo per fare di meglio! |
| Non c'è nulla da fare, non reagisce più a nessuno stimolo! |
| Gli studenti fecero una relazione sui movimenti nastici delle piante sotto lo stimolo dei raggi luminosi. |
| Sin da piccola eri recettiva ad ogni stimolo musicale, e ne coglievi ogni sfumatura; fu così che da adulta diventasti una pianista affermata. |
| Per la sua obesità gli è stata prescritta dell'anfetamina allo scopo di sopprimere lo stimolo dell'appetito e controllare il peso. |
| Nella società di oggi si vuole avere ed essere tutto, non si sa godere dell'inessenziale, che è lo stimolo primo della vita. |
| Durante le ore a scuola in classe, chi non ha provato lo stimolo a sogghignare, quando il professore passava tra i banchi curiosando? |
| Lo stimolo della fame lo sprona ad andare a fare la spesa. |
| Non è poco ricettivo, è proprio refrattario a qualsiasi stimolo. |
| I nostri figli sono troppo nervosi e reagiscono immediatamente ad ogni stimolo esterno. |
| Mi piace circondarmi sempre di persone positive, sono uno stimolo per me. |
| L'iniziativa di effettuare il primo mercatino natalizio è lo stimolo per il fervere di nuove piccole idee. |
| Alcuni uomini non accettano la sconfitta e che la loro compagna diventi autonoma: al primo cenno di ribellione provano lo stimolo di ammazzarla. |
| Gli ozi di mio figlio sono un esempio lampante che non sono riuscito nel mio compito di stimolo contro la sua innata pigrizia. |