(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Non pensavo che usassero il meccanorecettore per avere la sensibilità agli stimoli tattili. |
| La superficie cutanea è esterocettore ossia molto sensibile agli stimoli provenienti dall'esterno. |
| A volte anche un premio di consolazione può dar stimoli per continuare il lavoro svolto. |
| Sono sempre stato impacciato negli approcci con l'altro sesso ma con i giusti stimoli mi disgelavo facilmente. |
| Nel laboratorio stavano studiando la reazione del pione a stimoli elettrici. |
| Ogni anno facciamo un test proiettivo per verificare la nostra reazione agli stimoli esterni. |
| Gli stimoli che gli procuravano alle gambe non erano recepiti dal malato. |
| Sono una persona molto attiva, ho bisogno di cercare continuamente nuovi stimoli. |
| Il mio intestino è molto pigro e ha sempre bisogno di stimoli. |
| Le bave sono la conseguenza di un'eccessiva salivazione prodotta da stimoli nervosi particolarmente intensi. |
| Fido, il mio cane, non era sensitivo, ma avvertiva l'arrivo della macchina di mio padre prima di me: era più sensibile agli stimoli periferici. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se latrerete dinanzi ai cani randagi, li stimolerete ad attaccarvi. |
| Se vi presentaste vestiti così non incutereste timore, tutt'al più stimolereste il riso. |
| Se gli insegnanti spiegassero con un linguaggio alla portata degli ragazzi, istruirebbero e stimolerebbero il loro interesse. |
| * Nel futuro, con ancora più programmi che ci stimoleranno, ci educheranno e ci terranno sotto controllo. |
| * Spero che le uscite fotografiche stimolino la mia amica depressa. |
| Se mordi una bella mela, ti passerà lo stimolo della fame. |
| Quell'esperienza traumatica ti stimolò a vincere ogni esitazione. |
| Non è affatto piacevole ricevere dei calci negli stinchi, te l'assicuro! |