(indicativo presente; imperativo presente).
| Ho incontrato Gianni e ho notato in lui un aspetto cadaverico, dopo l'intervento stenta a riprendersi. |
| E' stata recentemente provata dalla morte della madre e stenta a tirarsi su. |
| La neonata giraffa stenta a stare in piedi sulle lunghe gambe, ma quanto prima correrà sicura come la sua mamma. |
| Il lavoro antinflazionistico del Governo ha ottenuto buoni risultati, ma lo sviluppo del paese stenta a decollare. |
| Dopo aver conseguito il diploma il ragazzo stenta nel trovare un'occupazione! |
| Con la sua misera pensione stenta ad arrivare a fine mese e sarebbe opportuno darle una mano. |
| La tecnica d’irradiazione alimentare approvata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, stenta ad essere utilizzata in Europa. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mio padre verrà sottoposto ad un intervento, per l'inserimento di uno stent all'arteria iliaca. |
| * Durante la lezione di scienza, la docente parlò delle stenotermie di alcuni esseri viventi. |
| * La stenotermia è l'impossibilità, per alcuni organismi, di sopravvivere a notevoli variazioni di temperatura. |
| Una stenosi al dotto biliare gli procurava non pochi disturbi. |
| * Anch'io da bambino stentacchiai all'inizio della lettura. |
| * Una volta ci fermarono per chiederci un'informazione stradale e stentacchiammo nel dare la risposta, concludemmo dicendo che non eravamo della zona. |
| * Anche se stentacchiando molto, alla fine sono riuscita a dare l'esame. |
| * Un ragazzino è stentacchiante in matematica perché ha passato ore a giocare sul computer, non acquisendo la capacità di riflettere. |