(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando lo rividi stentai a riconoscerlo da quanto era cambiato. |
| Vista la mia naturale propensione all'apprendimento delle lingue straniere, non stentacchierò nell'impararne una terza. |
| Se anche tu dovessi mantenere una famiglia numerosa con un solo stipendio, stentacchieresti ad arrivare a fine mese. |
| * Se non studiate bene la lezione, una volta interrogate, stentacchiereste nel ripeterla compiutamente. |
| I ventenni d'oggi appaiono più sicuri e rivolti al divertimento che all'impegno ma, in realtà, stentano ad acquisire una propria identità. |
| Dille una volta per tutte che desideri uscire con lei perché ti piace e non stentare sempre ad aprirti, sii spontaneo, sarai più felice. |
| * La disputa tra i conoscenti fu molto accesa, al punto che stentarono a ricomporsi. |
| * Se il cavallo stentasse a camminare, lo sferreremmo. |