Forma verbale |
| Stenografaste è una forma del verbo stenografare (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di stenografare. |
Informazioni di base |
| La parola stenografaste è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stenografaste |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stenografante, stenografasse, stenografasti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: stenografate. Altri scarti con resto non consecutivo: stenografe, steste, stese, storse, storte, store, strafà, state, seno, sente, segaste, segate, sega, serate, sera, sere, seste, sete, sorse, sorte, sofà, soft, soste, tenore, tenor, tenga, tense, terse, teste, test, tese, togate, toga, torà, torse, torte, toast, toste, trae, tate, ente, erse, erte, note, nafte, nate, orafa, orafe, orate, orse, oste, grate, rase, rate, afte, fase, fate. |
| Parole contenute in "stenografaste" |
| afa, aste, sten, stenografa. Contenute all'inverso: far, argo, argon. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stenografaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: stenografare/reste, stenografate/teste, stenografato/toste, stenografava/vaste, stenografavi/viste, stenografasse/sete, stenografassi/site. |
| Usando "stenografaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stemmo = stenografammo; * stendo = stenografando; * stenti = stenografanti; * stesse = stenografasse; * stessi = stenografassi; * stessero = stenografassero; * stessimo = stenografassimo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stenografaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: stenografassero/oreste. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stenografaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: stenografammo/stemmo, stenografando/stendo, stenografanti/stenti, stenografasse/stesse, stenografassero/stessero, stenografassi/stessi, stenografassimo/stessimo, stenografasse/tese, stenografassero/tesero, stenografassi/tesi. |
| Usando "stenografaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reste = stenografare; * teste = stenografate; * toste = stenografato; * viste = stenografavi; * sete = stenografasse; * site = stenografassi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "stenografaste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stenografa+aste. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La stenografa vi scrive sotto, Le note stenografiche degli antichi Romani, I segni stenografici in uso presso i Romani, Il liberto di Cicerone che ideò un sistema stenografico, Stenelle : delfini = megattere : x. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: stenografanti, stenografare, stenografarono, stenografasse, stenografassero, stenografassi, stenografassimo « stenografaste » stenografasti, stenografata, stenografate, stenografati, stenografato, stenografava, stenografavamo |
| Parole di tredici lettere: stenografanti, stenografasse, stenografassi « stenografaste » stenografasti, stenograferai, stenograferei |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): procreaste, laureaste, nauseaste, roteaste, telegrafaste, radiotelegrafaste, radiografaste « stenografaste (etsafargonets) » litografaste, fotografaste, autografaste, nefaste, aggraffaste, arraffaste, beffaste |
| Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STE, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |