(indicativo presente; imperativo presente).
| Stai al fianco delle persone che hanno bisogno di sostegno. Sarà utile non solo a chi riceve, ma anche a te stesso. |
| È una fortuna averti conosciuta e ti ringrazio perché mi stai risolvendo tanti problemi. |
| Stai attento, quello è un fenomeno, conosce bene la materia e tutte le sue strade, vuoi forse farti ingannare? |
| Stai tranquillo, nessuno può insidiare la tua leadership. |
| Non sei capace di sopportare il dolore? Stai prendendo troppi antidolorifici! |
| Se c'è un virus influenzale in giro stai pur certo che mi ammalo. |
| Ti stai comportando come un pivello, chiacchieri tanto e non concludi nulla. |
| Stai umanizzando la cagnolina e, secondo me, non va bene! |
| Non stai studiando abbastanza, non supererai l'esame se continui così. |
| Stai attento, sii guardingo, guardati le spalle dagli amici e dai nemici! |
| Con i tuoi meravigliosi racconti, stai risvegliando la mia voglia di viaggiare. |
| Se dai un colpo forte con il martello al metallo che stai modellando, fai trasalire tua nonna che sta riposando tranquilla. |
| Stai attento a quel tipo, sembra calmo e tranquillo, ma potrebbe esplodere da un momento all'altro. |
| Quel prodotto è troppo abrasivo, stai attenta ad usarlo sulle superfici d'acciaio! |
| La norma di cui stai parlando vigerà ancora per poco perché nel nuovo regolamento sarà abrogata. |
| Quello che stai dicendo è un'eresia bella e buona. |
| Stai facendo un'illazione sulla base di fatti che nessuno ti può confermare. |
| Non devi essere così timoroso Gianraffaele, stai tranquillo. |
| Stai puntando il dito contro di me, ma ti posso assicurare che non sono stato io! |
| Mi stai parlando di copula in termini di analisi logica o dal punto di vista riproduttivo? |