(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non era mai successo perché la vostra azienda era seria e mi devo ancora spiegare come fu che in quell'occasione splafonaste. |
| Penso che se splafonassimo ancora con le spese, l'istituto di credito ci convocherebbe per un confronto. |
| * Se splafonassi, esporterei beni senza l'applicazione dell'Iva, oltrepasserei il limite del plafond. |
| * Se i miei figli splafonassero, il bancomat non permetterebbe loro di prelevare soldi. |
| * Splafonerei, se comperassi troppi capi di abbigliamento. |
| * Se uscissero altri danni, splafonereste il preventivo stabilito. |
| * Splafoneresti la soglia della disponibilità al tuo prelievo bancario se te lo permettessero? |
| * Non splafonerò mai, perché non voglio andare in rosso sul conto corrente. |