(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Quando spensi le luci e chiusi la porta, mio nipote si riaddormentò. |
| Rimboccate le lenzuola a mio nipote, spensi la luce della stanza nella speranza che dormisse un po'. |
| Quando avvertii che mi stavo addormentando, spensi la televisione. |
| Mentre mia sorella telecomunicava con la figlia spensi il motore dell'auto. |
| Mentre mio figlio riadagiava sul letto la neonata, spensi la luce per non svegliarla. |
| Volevo starmene un po' tranquillo, così spensi il cellulare per evitare che qualcuno mi scocciasse. |
| Mentre i miei colleghi reimpostavano le password, spensi la mia posta elettronica. |
| Spensi il televisore temendo che lo deconcentrasse dallo studio. |
| Dopo un'ultima mescolatura spensi la fiamma sotto il tegame dove stavo cucinando la polenta. |
| Quando mi disse che tardava per la cena, spensi i fornelli. |
| Dopo le acquisizioni dei dati informatici spensi il computer. |
| Appena mi resi conto che aveva la faccia perlata dal sudore, spensi i caloriferi. |
| Mentre stava intercorrendo la conversazione tra le mie cugine, spensi la radio. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando spalancò la porta, le tremule fiammelle delle candele si spensero. |
| Quando si spense la luce, la bambina urlò terrorizzata. |
| Se mio padre mi porta dei tordi, li spenno prima di cucinarli. |
| * Spennello le cornici, per togliere la polvere che si deposita. |
| Quando arrivò il precetto militare capii che era finita l'era della mia spensierata giovinezza! |
| * Non mi piace la tua spensierataggine quando lavori. |
| Nonostante l'età adulta, ha conservato un lato infantile, che si manifesta in piccole spensierataggini quotidiane. |
| Vorrei poter vivere spensieratamente senza dolori e preoccupazioni, ma una vita simile forse sarebbe priva di sale. |