(indicativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| L''orco della fiaba ingoia con voracità ogni animale che incontra ma, divenuto gonfio e tronfio, scoppia e sparisce per sempre. |
| Quando parlo di effettuare un servizietto con mio figlio Giovanni, mi sparisce dalla circolazione. |
| Alcune persone, quando parlano, soffrono di balbettii frequenti, ma quando cantano il fastidioso problema sparisce come per incanto. |
| In ufficio, al ritorno delle vacanze, sparisce sempre il mio portapenne. |
| Quando il mio cane fa lo schizzinoso davanti al suo cibo, sbriciolo del pane vecchio nella ciotola e sparisce tutto in un attimo. |
| Ogni notte una gallina sparisce dal pollaio: sarebbe ora che bracchiate il ladro che si intrufola e si nutre del vostro lavoro. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Mi sembra quasi che i disegni sul legno spariscano quando stendo la cera, fino a tornare riapparenti quando lucido il prodotto col panno di lana. |
| Sparirono nel bosco e non se ne seppe più niente fino a quando non ritrovarono i cadaveri. |
| Sparirò dalla tua vita non appena avrai saldato il tuo debito. |
| * Se non nascondesse nella credenza le caramelle queste sparirebbero in un paio di giorni. |
| "Se non alzi i tacchi e sparisci in fretta, non risponderò delle mie azioni": gli disse e fu un commiato efficace. |
| * Sparisco dalla vostra vista perché sono stanca del vostro comportamento. |
| Fate attenzione ai venditori di fumo, sono dei millantatori che promettono investimenti ad altro reddito, prendono il denaro e spariscono. |
| Una delle forme verbali di cui non si sentirebbe la mancanza se sparisse è proprio il congiuntivo. |