Informazioni di base |
| La parola sottolineati è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sottolineati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Anima bianca di Ada Negri (1917): Ginetta Paloschi, pallida ed affilata sotto il casco turchiniccio dei crespi capelli d'araba, esalante odor di carne profonda e di rosa disfatta, si trovava ogni sera, dietro l'oratorio, col nuovo direttore del setificio, che aveva moglie e figliuoli. Margherita Massimi, alta, imperiosa, elegante, dagli occhi obliqui sottolineati con la matita blu, andava una volta la settimana a Milano, e i meglio informati ne raccontavano, sogghignando, il perché; ma a voce bassa, per non esser citati in pretura a risponder d'ingiuria e diffamazione, da quella bella donna che non aveva certo paura dello scandalo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sottolineati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sottolineata, sottolineate, sottolineato, sottolineavi. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: sottolineai. Altri scarti con resto non consecutivo: sottolinei, sottini, solini, soliti, soli, sole, solai, sola, soie, soia, stole, stola, stolti, stoini, stonati, stonai, stona, stoni, stinti, stie, stia, stati, stai, slat, siti, ottone, ottonai, ottona, ottoni, otoliti, otiti, ooliti, oliati, oliai, olia, olii, oleati, tolti, tonti, toni, tina, tinti, tini, lineti, linai, lina, lini, lieti, liti, lati, iati, nati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sottolineanti, sottolinearti, sottolineasti. |
| Parole contenute in "sottolineati" |
| oli, otto, linea, sotto, sottolinea. Contenute all'inverso: ilo, nilo, lotto. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sottolineati" si può ottenere dalle seguenti coppie: sottolineare/areati, sottolinei/iati, sottolineano/noti, sottolineare/reti, sottolineavi/viti, sottolineavo/voti. |
| Usando "sottolineati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = sottolineano; * tinte = sottolineante; * tinti = sottolineanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sottolineati" si può ottenere dalle seguenti coppie: sottolineerà/areati, sottolineare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sottolineati" si può ottenere dalle seguenti coppie: sottolineano/tino, sottolineante/tinte, sottolineanti/tinti. |
| Usando "sottolineati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = sottolineano; * reti = sottolineare; * viti = sottolineavi; * voti = sottolineavo; * urei = sottolineature. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Messo in evidenza, sottolineato, Sottolineare, far rilevare, Sottolineano un fiasco, Si crea sottolineando, Le sottogonne dell'800. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sottolineassero, sottolineassi, sottolineassimo, sottolineaste, sottolineasti, sottolineata, sottolineate « sottolineati » sottolineato, sottolineatura, sottolineature, sottolineava, sottolineavamo, sottolineavano, sottolineavate |
| Parole di dodici lettere: sottolineare, sottolineata, sottolineate « sottolineati » sottolineato, sottolineava, sottolineavi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): oleati, aculeati, meati, permeati, delineati, allineati, riallineati « sottolineati (itaenilottos) » cuneati, incuneati, clipeati, reati, areati, creati, ricreati |
| Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOT, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |