Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con somali per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ho visto alcune foto dove erano presenti soldati italiani e guerrieri somali.
- Mia figlia preferisce i gatti somali in quanto hanno il pelo lungo e li definisce "morbidosi".
- Negli ultimi sbarchi in Italia ci sono diversi somali in fuga dalla loro terra.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): «È da questo che sono usciti gli Abissini, i Somali, i Galla, i Dankali, i Mombattù, i Niam-Niam antropofaghi, i Dera-Dera e i feroci Tuareg che scorrazzano il deserto di Sahara. Come vedi, Hurtado, i negri non formano una sola specie come i più credono, ma parecchie e che hanno fra di loro tali differenze da chiamarli famiglie distinte. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per somali |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sodali, somala, somale, somalo, somari. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: somi, soli, sali. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: somalia. |
| Parole con "somali" |
| Iniziano con "somali": somalia. |
| Parole contenute in "somali" |
| ali, mal, mali, soma. Contenute all'inverso: amo, ila. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "somali" si può ottenere dalle seguenti coppie: soci/cimali, soie/iemali, somare/areali, sommai/maiali, sommatrici/matriciali, somaretta/rettali, somaretti/rettili, somasca/scali, somasco/scoli. |
| Usando "somali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * malici = soci; * maligna = sogna; * maligni = sogni; * maligno = sogno; * alimi = sommi; * alimo = sommo; lisosoma * = lisoli; * malignai = sognai; * lira = somara; * lire = somare; * malignano = sognano; * malignare = sognare; * malignate = sognate; * malignato = sognato; * malignava = sognava; * malignavi = sognavi; * malignavo = sognavo; * malignerà = sognerà; * malignerò = sognerò; * malignino = sognino; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "somali" si può ottenere dalle seguenti coppie: soma/ammali, somma/amali, somaro/orli. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "somali" si può ottenere dalle seguenti coppie: caso/malica, coso/malico. |
| Usando "somali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malica * = caso; malico * = coso; * caso = malica; * coso = malico. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "somali" si può ottenere dalle seguenti coppie: soci/malici, sogna/maligna, sognai/malignai, sognammo/malignammo, sognando/malignando, sognano/malignano, sognante/malignante, sognare/malignare, sognarono/malignarono, sognasse/malignasse, sognassero/malignassero, sognassi/malignassi, sognassimo/malignassimo, sognaste/malignaste, sognasti/malignasti, sognate/malignate, sognato/malignato, sognava/malignava, sognavamo/malignavamo, sognavano/malignavano, sognavate/malignavate... |
| Usando "somali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cimali = soci; * iemali = soie; termali * = terso; somare * = areali; decimali * = deciso; * areali = somare; * maiali = sommai; * scoli = somasco; lisoli * = lisosoma; * rettili = somaretti; * matriciali = sommatrici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "somali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: soma+ali, soma+mali. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "somali" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sol/mai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.