Forma verbale |
| Soffermai è una forma del verbo soffermare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di soffermare. |
Informazioni di base |
| La parola soffermai è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con soffermai per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Ci arrampicammo per il Salto. Da principio non si parlava, o si diceva solamente: «L'uva quest'anno è bella». Passammo tra la riva e la vigna di Nuto. Lasciammo la stradetta e prendemmo il sentiero - ripido che bisognava mettere i piedi di costa. Alla svolta di un filare incocciammo il Berta, il vecchio Berta che non usciva più dai beni. Mi soffermai per dir qualcosa, per farmi conoscere - mai più avrei creduto di ritrovarlo ancora vivo e così sdentato - ma Nuto tirò dritto; disse soltanto: - Salutiamo -. Il Berta non mi conobbe di certo. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Tutto volli provare: entrai nelle case dei poveri per raccogliere i loro atti di accusa; mi soffermai accanto all'uomo che zappava, piallava o batteva per entrar nello spirito del suo lavoro, per indovinare la sua idea della felicità; seguii gli sconosciuti attraverso le strade affollate per spiare la loro vita; |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per soffermai |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: soffermi, sofferma. Altri scarti con resto non consecutivo: soffra, soffri, soffi, sofà, soma, somi, sfera, sera, seri, sema, semi, offra, offri, ormai, orma, fermi, ferì. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: soffermavi. |
| Parole contenute in "soffermai" |
| mai, erma, ferma, fermai, sofferma. |
| Incastri |
| Si può ottenere da soffi e erma (SOFFermaI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "soffermai" si può ottenere dalle seguenti coppie: soffermi/mimai. |
| Usando "soffermai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = soffermare; * aiate = soffermate; * ito = soffermato; * iva = soffermava; * ivi = soffermavi; * issi = soffermassi; * ivano = soffermavano; * ivate = soffermavate; * isserò = soffermassero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "soffermai" si può ottenere dalle seguenti coppie: soffermo/aio. |
| Usando "soffermai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: soffermi * = mimai; * noi = soffermano; * rei = soffermare; * voi = soffermavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "soffermai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sofferma+mai, sofferma+fermai. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "soffermai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sofà/fermi, sema/offri, semi/offra. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Deperita per sofferenze, Sofferenti di cuore, Affliggono il sofferente, Poltrone e sofà, __ della qualità, Smunto per le sofferenze. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sofà, sofferente, sofferentemente, sofferenti, sofferenza, sofferenze, sofferma « soffermai » soffermammo, soffermando, soffermano, soffermante, soffermare, soffermarono, soffermarsi |
| Parole di nove lettere: sodomizzi, sodomizzò, sodomizzo « soffermai » soffiammo, soffiando, soffiante |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): armai, riarmai, allarmai, disarmai, fermai, affermai, riaffermai « soffermai (iamreffos) » confermai, riconfermai, schermai, firmai, controfirmai, ormai, formai |
| Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOF, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |