Aggettivo |
| Socievole è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: socievole (femminile singolare); socievoli (maschile plurale); socievoli (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Carattere delle persone [Severo, Soave « * » Solare, Sospettoso] |
Informazioni di base |
| La parola socievole è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: so-cié-vo-le. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con socievole per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «Paola… non ne abbiamo parlato prima? Troppa gente. Non mi piacciono le tavolate. Lo so che è colpa mia, ma le odio. Ogni tanto odiare qualcosa è concesso. Ogni tanto è bello scegliere: questo sì, questo no. Cena da solo sì, tavolata di venti persone no. Sara è voluta andare lo stesso, la stronzetta. È diventata socievole». Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Mio marito era, ed è, un uomo civile: vale a dire socievole, di carattere diritto: ottimista, inoltre, e quindi fiducioso del suo prossimo, che egli ritiene onesto perché onesto è lui. I suoi occhi sono come le finestre aperte della sua anima: tutti vi possono guardare dentro, poiché dentro non c'è un angolo buio che possa nascondere un mistero. La Storia di Elsa Morante (1974): L'uscio del terraneo era accostato; e fuori, presso lo scalino, c'era un paio di ciabatte. Una donna sudata e scalza, dai piedi difettosi, armeggiava con certi secchi nell'interno; e voltandosi appena, con aria reticente e poco socievole gli disse che Santina non abitava più là. Faceva un tempo di scirocco, afoso e coperto. Davide fu preso da una gran sete e da una voglia disperata di rintanarsi all'ombra in qualche posto; però l'unico locale di sua conoscenza, in quei pressi, era un'osteriola dalla quale usciva uno strepito di radio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per socievole |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: socievoli. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: socio, soie, sole, scie, scio, cioè, cile, iole. |
| Parole con "socievole" |
| Iniziano con "socievole": socievolezza, socievolezze. |
| Parole contenute in "socievole" |
| evo, olé, soci, socie. Contenute all'inverso: ove. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "socievole" si può ottenere dalle seguenti coppie: società/tavole. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "socievole" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tavole = società. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Socievole - e † SOZIEVOLE. [T.] Agg. Che concerne la società civile e urbana, in quanto s'oppone alla vita selvaggia o barbara, o senza prove di reciproca affezione. Socievole ha dunque senso men lato di Sociale; dice la possibilità prossima e l'agevolezza del poter convivere insieme. Sociabilis, in Plin. – Tratt. gov. fam. 6. (Man.) Domenico (trovò il desiderato fine) nel dispregio degli onori, Antonio nella solitudine, e Francesco nella vita sozievole. [Cerq.] Machiav. Scritt. ined. 371. Sono poco socievoli, e bisogna avere in questi principii gran prudenza. Un mod. Tutta la differenza tra il selvaggio e il socievole, è nella sociabilità; tra il barbaro e il civile. T. Roberti: Genio socievole. – Ciascun uomo è socievole. – Natura socievole dell'uomo. [Cast.] Cesari, Dissert. par. 11. 1. p. 56. Assicurati tutti i doveri e gli ajuti del viver socievole.
2. Ne' seg. pare che stia per semplicem. Sociale, e non sarebbe pr. [Cerq.] Cesarotti: Della vita socievole. Mont. Pros. var. 364. Desiderato nelle socievoli compagnie. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: socialmente, socie, società, societari, societaria, societarie, societario « socievole » socievolezza, socievolezze, socievoli, socievolmente, socio, socioanalisi, socioassistenziale |
| Parole di nove lettere: socialità, socialite, societari « socievole » socievoli, sociologa, sociologi |
| Lista Aggettivi: socialista, societario « socievole » socioculturale, socioeconomico |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): amichevole, manchevole, rimarchevole, cruschevole, pieghevole, lusinghevole, scambievole « socievole (eloveicos) » fievole, strazievole, pregiudizievole, servizievole, malevole, valevole, fratellevole |
| Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOC, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |