Aggettivo |
| Servizievole è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: servizievole (femminile singolare); servizievoli (maschile plurale); servizievoli (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola servizievole è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: ser-vi-zié-vo-le. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con servizievole per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Certo egli se ne accorse fin dai primi giorni, o — per lo meno — me la intravide. Cominciò un assedio fitto fitto di cerimonie, ch'eran tutte uncini per tirarmi a parlare. Mi pareva che ogni sua parola, ogni sua domanda, fosse pur la più ovvia, nascondesse un'insidia. Non avrei voluto intanto mostrar diffidenza per non accrescere i suoi sospetti; ma l'irritazione ch'egli mi cagionava con quel suo tratto da vessatore servizievole m'impediva di dissimularla bene. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Perché non una balena? No, stiamo ancora fantasticando. Il veleno, lo abbiamo visto, dovrebbe passare per la bocca. Poi non è che Severino abbia detto che non poteva trasportare il libro. Ha detto che preferiva farmelo vedere qui. E si è messo i guanti… Per intanto sappiamo che quel libro va toccato con i guanti. E questo vale anche per te Bencio, se lo troverai come speri. E visto che sei così servizievole, puoi aiutarmi. Risali allo scriptorium e tieni d'occhio Malachia. Non perderlo di vista.” Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Avita porta' 'no cuofano de pazienza. A Napoli la mano d'opera costa e se fa aspetta'» diceva con voce di baritono Minichiello, il quale i primi giorni li accompagnava simile a ombra, mostrandosi servizievole e avidissimo di “vagni”, come lei scoprì quasi subito. Dal gigantesco portinaio imparò immediatamente tre espressioni napoletane: “cèveze”, che voleva dire “accidenti, ma guarda!”, “'no cuofano”, cioè “assai, in quantità incredibile”, “vagno”, che significava “mancia, gorijeta, pourboire”. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per servizievole |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: servizievoli. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: servizio, servii, servivo, servile, serve, servo, serie, seriole, serio, seri, sere, sevizie, sevizio, sevizi, svii, svio, svevo, sveve, sole, eroe, ezio, riel, rivo, rive, relè, vizio, vivo, vive, viole, vile, vele, iole. |
| Parole contenute in "servizievole" |
| evo, olé, zie, vizi, servi, servizi. Contenute all'inverso: ove. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un servizio militare armato, Dirigente di pubblici servizi amministrativi, Il mago dei vecchi fumetti con il fido servo Lothar, Erano usate dalla servitù delle case signorili, Uniformi di servitori. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Garbato, Officioso, Servizievole, Serviziato - Garbato è colui che, conversando, parla e opera con modi civilmente cortesi. - Officioso chi non trascura alcuno degli ufficii di civiltà. - Servizievole, ed anche, in Firenze, Serviziato, chi è disposto per natura a far servigio altrui. [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Obbligante, Garbato, Serviziato, Uffizioso; Servizievole - Garbato, chi ha belle maniere, chi è gentile nel tratto; obbligante chi sa farsi meritevole, chi sa rendere gli altri obbligati verso di sè o con lievi servigi prestati, o minute attenzioni. Serviziato chi è pronto a rendere servigi, e all’occasione li rende volenteroso. Uffizioso chi fa buon uffizio presso altrui; e lo fa esso stesso se dipende da sè. L’uomo garbato tratta con isquisita civiltà; l’obbligante con dimostrazione, forse apparente, di affetto, d’interessamento; il serviziato, alla buona per lo più, ma dimostra coll’opera il buon cuore, il buon volere; l’ufficioso si limita il più delle volte a parole, a complimenti; e fossero almeno sempre sinceri.
«Nel toscano e in altri dialetti dicesi altresì servizievole, ed è forse meglio che serviziato». Tommaseo. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: servivi, servivo, servizi, serviziacci, serviziaccio, servizietti, servizietto « servizievole » servizievoli, servizio, servizione, servizioni, serviziucci, serviziuccio, servo |
| Parole di dodici lettere: servitorucce, servitorucci, serviziaccio « servizievole » servizievoli, serviziuccio, servocomandi |
| Lista Aggettivi: servile, servito « servizievole » sessantacinquenne, sessantaduenne |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): pieghevole, lusinghevole, scambievole, socievole, fievole, strazievole, pregiudizievole « servizievole (eloveizivres) » malevole, valevole, fratellevole, sdrucciolevole, antisdrucciolevole, lacrimevole, biasimevole |
| Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SER, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |