| Forma di un Aggettivo |
| "sintetiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo sintetico. |
Informazioni di base |
| La parola sintetiche è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: sin-tè-ti-che. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sintetiche per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Passai il pomeriggio a scrivere e a riscrivere. Trovai frasi sintetiche e dense. Cercai di dare alla mia posizione il massimo della dignità teorica ricorrendo a parole difficili. Scrissi: “Se Dio è presente ovunque, che bisogno ha di diffondersi tramite lo Spirito Santo?”. Ma la mezza pagina si consumava presto, nella sola premessa. E il resto? Ricominciavo. E poiché ero allenata dalle elementari a tentare e ritentare cocciutamente, alla fine raggiunsi un risultato apprezzabile e passai a studiare le lezioni per il giorno dopo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sintetiche |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: sindetiche. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sinché, site, siti, siete, stie, sete, inie, ittiche, itti, teche. |
| Parole con "sintetiche" |
| Finiscono con "sintetiche": parasintetiche, semisintetiche, fotosintetiche. |
| Parole contenute in "sintetiche" |
| che, tic, etiche, tetiche. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sintetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: siepe/epentetiche, sintemi/mitiche, sintetica/cache, sintetici/ciche, sintetico/ohe. |
| Usando "sintetiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: paresi * = parentetiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sintetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: sintetici/hei. |
| Usando "sintetiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * epentetiche = siepe; parentetiche * = paresi; * mitiche = sintemi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sintattici, sintattico, sintema, sintemi, sintesi, sintetica, sinteticamente « sintetiche » sintetici, sinteticità, sintetico, sintetismi, sintetismo, sintetizza, sintetizzabile |
| Parole di dieci lettere: sintattica, sintattici, sintattico « sintetiche » sintetismi, sintetismo, sintetizza |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): dietetiche, zetetiche, epitetiche, paritetiche, antitetiche, epentetiche, parentetiche « sintetiche (ehcitetnis) » parasintetiche, semisintetiche, fotosintetiche, nomotetiche, ipotetiche, estetiche, antiestetiche |
| Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIN, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |