Informazioni di base |
| La parola signorinetta è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: si-gno-ri-nét-ta. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con signorinetta per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Apparve, tutta confusa, una signorinetta piccola piccola, bionda, pallida, dagli occhi ceruli, dolci e mesti, come tutto il volto. Adriana, come me! « Oh, guarda un po'! — pensai. — Neanche a farlo apposta! » |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per signorinetta |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: signorinette. Con il cambio di doppia si ha: signorinella. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: signorina, signorie, signoria, signore, signora, sinora, sino, siria, sire, sita, sorta, soie, soia, setta, seta, ignora, ignota, inietta, inie, inia, ione, iota, irta, gore, gora, gotta, gota, grinta, gretta, greta, gina, gita, getta, norie, noria, norne, norna, noie, noia, none, nona, nota, orina, orietta, orna, oretta, onta, ritta, rita, retta. |
| Parole contenute in "signorinetta" |
| ori, nori, netta, ignori, inetta, signor, signori, signorine. Contenute all'inverso: ong, atte. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "signorinetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: signorina/nanetta. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "signorinetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: signorina/annetta. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "signorinetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: signorino/nettano. |
| Usando "signorinetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: signorina * = nanetta; * signorino = nettano. |
| Sciarade e composizione |
| "signorinetta" è formata da: signor+inetta, signori+netta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "signorinetta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: signori+inetta, signorine+netta, signorine+inetta. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il Signorini noto giornalista, Lo è una signorina, Finezza di tratto, signorilità, Uniformi portate un tempo dai dipendenti delle grandi case signorili, Una costruzione signorile. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: signorili, signorilità, signorilmente, signorina, signorine, signorinella, signorinelle « signorinetta » signorinette, signorini, signorino, signornò, signorona, signorone, signoroni |
| Parole di dodici lettere: signoreggino, signorinella, signorinelle « signorinetta » signorinette, silentemente, silenziabile |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): meschinetta, gallinetta, collinetta, berlinetta, spinetta, colubrinetta, ballerinetta « signorinetta (attenirongis) » vetrinetta, asinetta, cantinetta, tantinetta, suinetta, giovinetta, annetta |
| Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIG, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |