Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tenori per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Cantarono prima i soprani, poi i tenori, infine i contralti e i bassi.
- I miei cugini mantengono entrambi tenori di vita troppo alti.
- I tenori di vita di molti cittadini non sono più sostenibili.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Un tuo sorriso, un battito più forte del tuo cuore, un tuo sguardo ampio e felice, un tuo sogno agitato sarebbero per me regali più soavi e sostanziosi di tutto il ciarlio pappagallesco e di tutte le corone di foglio dorato. Non già i battimani, gli strepiti e le bocche aperte e le lodi forzate e l'invidiosa adulazione. No, no: via lontano da me codesto frastuono: fatelo pei vostri canterini, per le vostre ballerine, pei vostri grassi tenori! Date le ghiande ai porci se non avete gemme per gli eroi.
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Il giovedì, a terza, tutto il monastero scese in chiesa, pel Pontificale, con l'Abate alla testa, a cui i novizii portavano il bacolo, la mitra e l'anello e i caudatarii reggevano lo strascico. L'apparato era quello della Regina Bianca, tutto di drappo rosso ricamato d'oro, e sull'organo maestoso di Donato del Piano, tenori, bassi e baritoni scritturati a posta cantavano il Passio che la folla pigiata stava a sentire come al teatro. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tenori |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tenari, teneri, tenoni, tenore, tepori, tesori. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tenor. Altri scarti con resto non consecutivo: teri, tori. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: tensori. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: airone, girone, lirone, pirone, tirone. |
| Parole con "tenori" |
| Iniziano con "tenori": tenorile, tenorili, tenorini, tenorino. |
| Finiscono con "tenori": controtenori. |
| Parole contenute in "tenori" |
| ori, nori, tenor. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tenori" si può ottenere dalle seguenti coppie: teca/canori, temi/minori, teso/sonori, tentando/tandoori. |
| Usando "tenori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scateno * = scari; * orini = tenni; * orino = tenno; mite * = minori; * orione = tenone; * oriente = tenente; * orienti = tenenti; * origano = tengano; * orinerò = tennero; * orientino = tenentino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tenori" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenda/adori, tendo/odori, tendoni/inodori, tenno/onori. |
| Usando "tenori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irosa = tensa; * irose = tense. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tenori" si può ottenere dalle seguenti coppie: tea/noria, tee/norie, tenente/oriente, tenenti/orienti, tenentino/orientino, tengano/origano, tennero/orinerò, tenni/orini, tenno/orino. |
| Usando "tenori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: minori * = mite; * canori = teca; * minori = temi; * neri = tenone; scari * = scateno; * ilei = tenorile; * tandoori = tentando. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tenori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tenor+ori, tenor+nori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "tenori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ter/noi. |
| Intrecciando le lettere di "tenori" (*) con un'altra parola si può ottenere: osso * = ostensorio; * sale = tensoriale; * sali = tensoriali; scada * = stenocardia; scade * = stenocardie; * salita = tensorialità; * letizia = telenotiziari. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.