(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| I sigilli erano stati regolarmente eseguiti dal comune, non capisco come sia accaduto! |
| Per chiudere elegantemente gli inviti, imprimeremo i sigilli nella ceralacca. |
| Nella nostra visita in vaticano abbiamo avuto modo di vedere i sigilli apposti nei documenti ufficiali dal bollatore. |
| Bisogna che lo sigilli bene per non far entrare l'acqua. |
| I sigilli di questo baule sono stati manomessi al deposito bagagli. |
| Da un antiquario, ho acquistato un timbro di corniola risalente all'epoca romana che veniva usato per imprimere i sigilli di cera. |
| Sono riusciti a togliere i sigilli alla porta senza rovinarla. |
| Il Regolamento di Polizia Mortuaria prevede che alle bare da trasportare oltre i confini regionali devono essere applicati sigilli. |
| Nel Medioevo si usavano sigilli in cera e lacci suggellanti per assicurare che i documenti segreti non venissero aperti durante il trasporto. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Prima di fare la foto, sigillerete con della ceralacca la busta antica. |
| Prima di spedire le bottiglie di vino, le metteremo nelle casse che sigilleremo. |
| Dopo tutto quello che ha detto, le sigillerei la bocca! |
| * Se commettesse un'altro crimine, lo sigillerebbero in prigione. |
| * Prima che sigillino la scatola, vorrei dare un'ultima occhiata al contenuto. |
| Il notabile serrò il plico con l'apposizione del sigillo e lo consegnò al corriere. |
| Nerone per paura dei furti sigillò il suo tesoro in una cassa pesantissima. |
| Le targhe delle auto dell'esercito italiano sono riconoscibili dalla sigla iniziale "ei". |