(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Per cucinare la cosiddetta minestra primavera, domani sgranerò piselli e fave. |
| Mi sgraneresti due chili di piselli, per gentilezza? |
| * Se doveste vedere mentre scendo con il parapendio, sgranereste gli occhi. |
| * Se volessimo preparare una minestra verde, sgraneremmo i piselli. |
| * Spero che non sgraniate gli occhi quando vi dirò che mi avete scocciato. |
| Quando vide Eleonora sgranò gli occhi e cominciò a sudare. |
| * Se porto in tavola le patatine, mi assicuri che non le sgranocchi tutte adesso? |
| Non avrei mai pensato che a Marco piacesse la pannocchia abbrustolita: dovresti vedere come la sgranocchia! |