(indicativo presente; imperativo presente).
| La verginità della pasta sfoglia determina la riuscita delle brioche alla mandorla. |
| Il pasticciere si imburrò le mani per poter lavorare meglio la pasta sfoglia. |
| Bucherellò la pasta sfoglia con la forchetta prima di infornarla. |
| Ho arrotolato nella pasta sfoglia delle mele tagliate a fette, dell'uvetta e un pizzico di cannella per preparare un gustoso strudel. |
| Io facevo la sfoglia, mia sorella faceva il ragù, la mamma preparava la tavola. Quando arrivarono gli ospiti era tutto pronto. |
| Con la pasta sfoglia si fanno delle ottime crostate. |
| Stirando troppo quella sfoglia rischi di ridurla a brandelli. |
| Mi dispiace non aver mai imparato a fare la sfoglia col mattarello bella rotonda, come la faceva la mia nonna. |
| Fate in modo che le fette di prosciutto ricoprano completamente la pasta sfoglia. |
| Avvoltolò ben bene l'impasto nella sfoglia, facendone poi un bel salamotto che mise in forno. |
| Frasi parole vicine |
| Lascia che sfoghino la loro rabbia, alla fine saranno amici più di prima! |
| Spesso sfoghiamo le nostre emozioni piangendo calde lacrime. |
| Ti sfoghi sempre quando io non sono in casa e non posso consolarti. |
| Dando sfoggio della nostra preparazione colpimmo favorevolmente il presidente della giuria. |
| Nella libreria del centro, sfogliai un antico libro deuterocanonico. |
| Ogni volta che sfogliamo un libro antico cerchiamo di non rovinarlo. |
| Ho ammirato le opere di fotografi famosi visitando le mostre e sfogliando libri. |
| Gli inquirenti sfogliano centinaia di deposizioni con lo scopo di accertare la verità. |