(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Quando arrivarono sui gommoni tanti clandestini. i soccorritori non sapevano come sfamarli. |
| * È stato necessario sfamarla con un biberon, la bestiola era rimasta senza la mamma. |
| Quell'uomo guadagna il giusto per sfamare la sua numerosa famiglia. |
| Con gli alimenti che buttiamo, potremmo sfamarci tranquillamente tutti. |
| Era così disperato che mendicò qualche spicciolo per sfamarsi. |
| * Se mi permetti di sfamarti, ti offro un pranzo al ristorante. |
| * Prima dell'entrata nella gabbia col domatore, le tigri vengono sfamate abbondantemente, poiché potrebbero reagire, inferocite per la fame. |
| Consumando il cibo rimasto dopo la festa di domenica, ci siamo sfamati per due giorni. |