Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con serviremo per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny stava malagiato nella dolce comodità antica della poltrona, con signore e signorine dirimpetto, lottava per ritrovare la antica disinvoltura ed homeliness. - Se avete la bontà d'attendere, fra poco serviremo il tè. B ha una fortunata riservetta di genuino tè indiano, ma dobbiamo zuccherarlo poco poco, questo è il guaio. Le piace il tè? - Johnny disse che non ne andava pazzo, era la prima cosa di cui poteva privarsi, in necessità. - Come, come? Un… anglomaniaco come te? - fece B, ma solo per sollevare l'ambiente, per reinstaurare la sua cancellata presenza.
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "Nessuno a bordo ne sa niente. Non sappiamo perché erano alla Stazione, non sappiamo quali siano i loro costumi o amici o nemici; non c'è computer a bordo, né Ox né non-Ox che abbia altri dati su di loro che non siano quelli standard; nessuno ricorda di aver avuto occasione di parlare con loro, tranne 'n-Dowaj, il Capo Cuoco Alieno, il quale si era presentato per eventuale assistenza alimentare; come sapete la risposta è stata, no grazie ci serviremo della cucina robotica e mangeremo in cabina, il che non è niente di strano." Sospirò.
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Pram-Li, — disse Than-Kiù, — hai dimenticato il nostro misterioso protettore? Perché non ci serviremo di lui, senza esporre inutilmente la vita di uno dei nostri valorosi compagni?... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per serviremo |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: servirò, serve, servo, serie, serio, seri, serre, serro, sere, svio, sire, erre, erro, eremo, ermo, eviro, rimo, viro. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: serviremmo. |
| Parole con "serviremo" |
| Finiscono con "serviremo": asserviremo. |
| Parole contenute in "serviremo" |
| emo, ire, rem, remo, servi, servire. Contenute all'inverso: eri, meri, omeri. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "serviremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: servireste/resteremo, serviresti/stimo, servirete/temo. |
| Usando "serviremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remota = servita; * remote = servite; * remoti = serviti; * remoto = servito; * mosti = serviresti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "serviremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: serviva/avremo. |
| Usando "serviremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * omertà = servita. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "serviremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: servirà/remora, servire/remore, servita/remota, servite/remote, serviti/remoti, servito/remoto, serviresti/mosti. |
| Usando "serviremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resteremo = servireste; * stimo = serviresti. |
| Sciarade e composizione |
| "serviremo" è formata da: servi+remo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "serviremo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: servire+emo, servire+remo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.