(indicativo presente; imperativo presente).
| Nel Medioevo, molti contadini erano talmente umiliati e assoggettati ai nobili da essere chiamati servi della gleba. |
| Ripudiò la moglie e la fece allontanare da casa dai servi vestita di soli stracci. |
| Si servi pure da solo al tavolo del buffet degli antipasti! |
| I collaboratori domestici un tempo erano i servi della gleba; oggi fortunatamente le cose sono cambiate! |
| Ai servi che gli erano stati fedeli, il signore di quei luoghi ad ognuno fece dono di uno stioro. |
| Se il pesce lo servi spinato fai un favore ai commensali! |
| Oggi molte persone per vivere si abbassano a fare il servo dei servi. |
| La società feudale aveva una struttura piramidale, in cima alla quale c'era il re ed alla base i servi della gleba. |
| Se servi il gelato ai bambini, ti consiglio di mettere loro un bavaglino! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Va bene essere innamorato, ma non deve farsi trattare come un servetto, a tutto c'è un limite! |
| * Mi arrabbiai con il mio amico nobile che trattava me e mio marito come dei servetti. |
| * Sansa aveva molto freddo, e chiese alle servette di ravvivare i fuochi con i soffietti! |
| I tuoi pettegolezzi ti fanno sembrare una servetta. |
| A tavola mia moglie distribuisce il cibo a tutti e non lascia che ci serviamo da soli. |
| * Che voi esistiate è un dato di fatto, ma a cosa serviate è tutto da scoprire. |
| Ho una vecchia automobile servibile solo come esposizione nelle feste cittadine. |
| * Il cuoco metteva su una finestrella della cucina i cibi servibili. |