Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per serrarti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: serrarci, serrarmi, serrarsi, serrarvi, serrasti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: serrati. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: erri. Altri scarti con resto non consecutivo: serrai, serri, sera, serti, seri, sarti, sari, errati, errai, erari, erti, rari, rati. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: ritrarre. |
| Parole con "serrarti" |
| Finiscono con "serrarti": rinserrarti. |
| Parole contenute in "serrarti" |
| arti, erra, serra. Contenute all'inverso: tra, arre, trarre. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "serrarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: serpa/pararti, serraggi/raggirarti, serti/tirarti, serrai/irti, serramenti/mentirti, serrami/mirti, serrato/torti, serratura/turarti, serrarci/citi, serrarmi/miti, serrarsi/siti, serrarvi/viti. |
| Usando "serrarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = serrarsi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "serrarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: serrare/tiè, serrarsi/tisi. |
| Usando "serrarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pararti = serpa; * tirarti = serti; * mirti = serrami; * torti = serrato; * raggirarti = serraggi; * citi = serrarci; * miti = serrarmi; * siti = serrarsi; * viti = serrarvi; serraggi * = raggirarti; * mentirti = serramenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "serrarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: serra+arti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.