(indicativo presente).
| Quando si è lontani dalla persona amata, se ne sente la mancanza. |
| Si sente spesso parlare di camorra e di quanto viene fatto dalle forze dell'ordine per debellarla. |
| Si sente troppo mormorare, fate silenzio vi prego! |
| Da quando ha vinto al Totocalcio si sente di signoreggiare su tutto il paese. |
| Molto spesso dopo un incidente si sente imprecare, invece di controllare se si è fatto male qualcuno. |
| Quando si sente in difficoltà erige una barriera tra sé e gli altri. |
| Oggigiorno ci si meraviglia quando si sente parlare di casi di polmonite. |
| In quella famiglia il padre si sente ed agisce come fosse un podestà del medioevo. |
| Orinare è un'esigenza fisica fondamentale e dopo tale atto ci si sente proprio leggeri. |
| Metti in macchina un po' di cidì, lo sai che la radio in montagna spesso non si sente. |
| Un mio amico mi ha stupito con la dichiarazione in cui afferma che quando ozia non si sente un pigrone, sta semplicemente rigenerandosi. |
| Quel gagnolo che si sente in lontananza, non mi fa riposare e mi rende triste. |
| Francesco, che si affaccia alla vita politica, si sente demiurgico in materia. |
| Il mio amico che abita in provincia di Varese mi ha assicurato che lui si sente un varesotto. |
| È una mia impressione o si sente un suono tambureggiante proveniente da lontano? |
| Il freddo si sente tanto e la caldaia non vuole partire. |
| Gli avvisi sonori non li sente nessuno, in quanto hanno tutti le cuffiette nelle orecchie! |
| Questa musica trasmette una forte energia vibrante, si sente nella pelle. |
| Circa un secolo fa nelle regioni povere del Nord-Est, quel farmaco antipellagroso era indispensabile, oggi non se ne sente più la necessità. |
| Quella bambina è dispettosa, in quanto si sente protetta dal fratello maggiore. |