Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sellaie |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pellaie, sellaia, sellaio, sellare, sellate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pellaia, pellaio. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sellai. Altri scarti con resto non consecutivo: selli, selle, elle, elie. |
| Parole con "sellaie" |
| Finiscono con "sellaie": pisellaie. |
| Parole contenute in "sellaie" |
| aie, lai, ella, sella, sellai. Contenute all'inverso: alle. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sellaie" si può ottenere dalle seguenti coppie: selve/velaie, sellano/noie. |
| Usando "sellaie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arsella * = arie; casella * = caie; cerasella * = ceraie; case * = callaie; pese * = pellaie. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sellaie" si può ottenere dalle seguenti coppie: sellante/etnie. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sellaie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: callaie * = case; * velaie = selve; arie * = arsella; * noie = sellano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sellaie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sella+aie, sellai+aie. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "sellaie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sla/elie, sai/elle. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.