| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 627, in numeri romani diventa DCXXVII. Segue il seicentoventisei e precede il seicentoventotto. È composto di sei centinaia, due decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è seicentoventisettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 627esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Michele e Livia stanno insieme da seicentoventisette giorni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il colpo di scena arriva alla pagina seicentoventisette. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Oreste non ha scritto correttamente seicentoventisette. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 627 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0273. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,27 x 10 2 oppure 6,27E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 627 = 3 x 11 x 19 Quindi è un multiplo di tre, undici e diciannove. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 3, 11, 19, 33, 57, 209, 627. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è novecentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è trecentotrentatré. Il doppio di seicentoventisette è milleduecentocinquantaquattro e il triplo è milleottocentottantuno. Il quadrato è 393129, mentre il cubo è 246491883. La somma delle cifre di seicentoventisette è 15. |
| Traduzioni |
| In inglese 627 si scrive: six hundred and twenty-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent vingt-sept. In spagnolo si dice: seiscientos veintisiete. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertsiebenundzwanzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola seicentoventisette è formata da diciotto lettere, otto vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: e (cinque), ti (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentoventisette |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seicentosette, seicentiste, seienni, seienne, seino, seini, secentiste, seco, sento, sente, sentiste, sentite, senti, seno, senese, seni, setose, sete, setti, seste, siconi, sienite, siete, sieste, sinovie, sinovite, sino, sito, site, siti, sioniste, scenette, scene, scese, scovi, scontiste, sconti, scotte, scie, stoni, stenti, sten, stette, stese, steste, stie, soventi, sovente, soviet, soie, soste, sventi, sveniste, svenite, sveste, sviste, ente, enne, etnie, etnee, etti, eoni, eone, eventi, evitte, icone, iene, intontite, intoni, intonse, intenti, intente, intense, intese, inventi, inveiste... |
| Parole con "seicentoventisette" |
| Iniziano con "seicentoventisette": seicentoventisettemila, seicentoventisettesima, seicentoventisettesime, seicentoventisettesimi, seicentoventisettesimo. |
| Finiscono con "seicentoventisette": milleseicentoventisette. |
| Parole contenute in "seicentoventisette" |
| ove, sei, set, cent, enti, cento, sette, venti, seicento, centoventi, ventisette, seicentoventi, centoventisette. Contenute all'inverso: evo, nevo, tesi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da seicentosette e venti (SEICENTOventiSETTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seicentoventisette" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentoduemila/duemilaventisette, seicentoventiduemila/duemilasette. |
| Usando "seicentoventisette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoventisettemila = seimila; milleseicentoventi * = millesette; * ventisettemila = seicentomila; milleseicento * = milleventisette; * settemila = seicentoventimila; millesei * = millecentoventisette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "seicentoventisette" si può ottenere dalle seguenti coppie: seimila/centoventisettemila, seicentomila/ventisettemila, seicentoventimila/settemila, milleseicentoventi/millesette. |
| Usando "seicentoventisette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentoventisette * = millesei; milleventisette * = milleseicento; * duemilaventisette = seicentoduemila; millesette * = milleseicentoventi; * duemilasette = seicentoventiduemila; * esimie = seicentoventisettesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "seicentoventisette" è formata da: sei+centoventisette, seicento+ventisette, seicentoventi+sette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "seicentoventisette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centoventisette, seicentoventi+ventisette, seicentoventi+centoventisette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Canta Sei solo tu, Nicolas celebre pittore del Seicento, Una varietà di selce, Sono sei in un torneo di rugby, Il nome della Seidel, autrice del romanzo Il labirinto. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |