| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 827, in numeri romani diventa DCCCXXVII. Segue l'ottocentoventisei e precede l'ottocentoventotto. È composto di otto centinaia, due decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è ottocentoventisettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 827esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Lorella ha verificato che la biblioteca ha ottocentoventisette libri disponibili. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il modulo può essere ritirato allo sportello ottocentoventisette. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Guido non ha scritto correttamente ottocentoventisette. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 827 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 033B. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 8,27 x 10 2 oppure 8,27E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 827. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è ottocentoventotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di ottocentoventisette è milleseicentocinquantaquattro e il triplo è duemilaquattrocentottantuno. Il quadrato è 683929, mentre il cubo è 565609283. La somma delle cifre di ottocentoventisette è 17. |
| Traduzioni |
| In inglese 827 si scrive: eight hundred and twenty-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: huit cent vingt-sept. In spagnolo si dice: ochocientos veintisiete. Infine in tedesco la traduzione è: achthundertsiebenundzwanzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola ottocentoventisette è formata da diciannove lettere, otto vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), e (quattro), o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ottocentoventisette |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ottocentosette, ottocentiste, ottono, ottone, ottoni, ottenenti, ottenente, ottenete, otteneste, ottenni, ottenne, ottetti, otite, onte, oneste, ovest, oste, tontoni, tontone, tonto, tonte, tonti, tono, tonni, toni, toste, tentoni, tento, tenti, tenenti, tenente, tenete, teneste, tenniste, tennis, tenni, tenne, tenie, tense, tetti, tette, teiste, tese, teste, test, centoniste, centoni, centone, centosette, centese, centiste, cenoni, cenone, ceno, cenette, cene, cenni, ceni, cetonie, ceto, ceti, ceste, ctonie, ctoni, cove, covi, coese, conti, contee, conte, coni, coti, cote, cotte, cosette, cose... |
| Parole con "ottocentoventisette" |
| Iniziano con "ottocentoventisette": ottocentoventisettemila, ottocentoventisettesima, ottocentoventisettesime, ottocentoventisettesimi, ottocentoventisettesimo. |
| Finiscono con "ottocentoventisette": milleottocentoventisette. |
| Parole contenute in "ottocentoventisette" |
| ove, set, toc, cent, enti, otto, cento, sette, venti, ottocento, centoventi, ventisette, ottocentoventi, centoventisette. Contenute all'inverso: eco, evo, nevo, tesi, cotto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ottocentosette e venti (OTTOCENTOventiSETTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ottocentoventisette" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottocentoduemila/duemilaventisette, ottocentoventiduemila/duemilasette. |
| Usando "ottocentoventisette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoventisettemila = ottomila; milleottocentoventi * = millesette; * ventisettemila = ottocentomila; milleottocento * = milleventisette; * settemila = ottocentoventimila; milleotto * = millecentoventisette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ottocentoventisette" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottomila/centoventisettemila, ottocentomila/ventisettemila, ottocentoventimila/settemila. |
| Usando "ottocentoventisette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentoventisette * = milleotto; milleventisette * = milleottocento; * duemilaventisette = ottocentoduemila; millesette * = milleottocentoventi; * duemilasette = ottocentoventiduemila; * esimie = ottocentoventisettesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "ottocentoventisette" è formata da: otto+centoventisette, ottocento+ventisette, ottocentoventi+sette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ottocentoventisette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ottocento+centoventisette, ottocentoventi+ventisette, ottocentoventi+centoventisette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Nella Turchia ottomana era un titolo attribuito a funzionari del sultano, La capitale con le ottomane, Titolo da ufficiali ottomani, Il più basso dei 14 ottomila della Terra, in Tibet, Sacerdote e letterato del primo Ottocento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |