| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 677, in numeri romani diventa DCLXXVII. Segue il seicentosettantasei e precede il seicentosettantotto. È composto di sei centinaia, sette decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è seicentosettantasettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 677esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Secondo Ruggero per completare il progetto occorrono in tutto seicentosettantasette giorni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il colpo di scena arriva alla pagina seicentosettantasette. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Nicola non riporta seicentosettantasette. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 677 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 02A5. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,77 x 10 2 oppure 6,77E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 677. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è seicentosettantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di seicentosettantasette è milletrecentocinquantaquattro e il triplo è duemilatrentuno. Il quadrato è 458329, mentre il cubo è 310288733. La somma delle cifre di seicentosettantasette è 20. |
| Traduzioni |
| In inglese 677 si scrive: six hundred and seventy-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent soixante-dix-sept. In spagnolo si dice: seiscientos setenta y siete. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertsiebenundsiebzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola seicentosettantasette è formata da ventuno lettere, nove vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), e (cinque), esse (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentosettantasette |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: seicentosessantasette. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seicentosette, seicentottantasette, seicentottanta, seienne, seino, seitan, seco, secante, secata, secate, sento, sente, senta, seno, sensata, sensate, senese, setose, setosa, sete, settata, settate, seta, sestante, sesta, seste, sicana, sicane, siena, siete, siesta, sieste, sino, sito, site, sita, siate, scenetta, scenette, scene, scenata, scenate, scena, scese, scesa, scostante, scostata, scostate, scostaste, scosta, scosse, scottante, scottata, scottate, scottaste, scotta, scotte, scontaste, scontate, sconta, scat, stonaste, stonate, stona, stette, stentaste, stentate, stenta... |
| Parole con "seicentosettantasette" |
| Iniziano con "seicentosettantasette": seicentosettantasettemila, seicentosettantasettesima, seicentosettantasettesime, seicentosettantasettesimi, seicentosettantasettesimo. |
| Finiscono con "seicentosettantasette": milleseicentosettantasette. |
| Parole contenute in "seicentosettantasette" |
| osé, sei, set, tan, anta, cent, cento, setta, sette, tanta, seicento, settanta, centosettanta, settantasette, seicentosettanta, centosettantasette. Contenute all'inverso: atte, tesa, teso, natte, atteso. |
| Incastri |
| Si può ottenere da seicentosette e settanta (SEICENTOsettantaSETTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seicentosettantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentoduemila/duemilasettantasette, seicentosettantaduemila/duemilasette. |
| Usando "seicentosettantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosettantasettemila = seimila; milleseicentosettanta * = millesette; * settantasettemila = seicentomila; milleseicento * = millesettantasette; * settemila = seicentosettantamila; millesei * = millecentosettantasette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "seicentosettantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: seimila/centosettantasettemila, seicentomila/settantasettemila, seicentosettantamila/settemila, milleseicento/millesettantasette, milleseicentosettanta/millesette. |
| Usando "seicentosettantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentosettantasette * = millesei; millesettantasette * = milleseicento; * duemilasettantasette = seicentoduemila; millesette * = milleseicentosettanta; * esimie = seicentosettantasettesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "seicentosettantasette" è formata da: sei+centosettantasette, seicento+settantasette, seicentosettanta+sette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "seicentosettantasette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centosettantasette, seicentosettanta+settantasette, seicentosettanta+centosettantasette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Gira nella... sei colpi, La nota Seidel della narrativa, Il titolo di Hailè Selassiè, Era la sigla del cane a sei zampe, Lo è chiunque abbia sei lustri di vita. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |