| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 647, in numeri romani diventa DCXLVII. Segue il seicentoquarantasei e precede il seicentoquarantotto. È composto di sei centinaia, quattro decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è seicentoquarantasettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 647esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Marco e Enrica stanno insieme da seicentoquarantasette giorni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Matteo ha letto fino a pagina seicentoquarantasette. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: seicentoquarantasette è un numero dispari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 647 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0287. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,47 x 10 2 oppure 6,47E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 647. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è seicentoquarantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di seicentoquarantasette è milleduecentonovantaquattro e il triplo è millenovecentoquarantuno. Il quadrato è 418609, mentre il cubo è 270840023. La somma delle cifre di seicentoquarantasette è 17. |
| Traduzioni |
| In inglese 647 si scrive: six hundred and forty-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent quarante-sept. In spagnolo si dice: seiscientos cuarenta y siete. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertsiebenundvierzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola seicentoquarantasette è formata da ventuno lettere, dieci vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (quattro), a (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentoquarantasette |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seicentosette, seienne, seino, seitan, secerna, secernette, secernete, secerne, seco, secare, secante, secata, secate, secrete, sentore, sento, senta, sente, seno, setose, seta, settate, setta, sete, serata, serate, sera, sere, seste, sicura, sicure, sicana, sicane, siena, siete, sieste, sinora, sino, sinuata, sinuate, sito, situare, situante, situata, situate, situaste, situa, sitar, sita, site, siate, sire, scenata, scenate, scena, scenette, scene, scese, scout, scornate, scortaste, scortate, scorta, scorte, scorse, scontaste, scontate, sconta, scotte, scura, scure, scuse, scarna, scarne... |
| Parole con "seicentoquarantasette" |
| Iniziano con "seicentoquarantasette": seicentoquarantasettemila, seicentoquarantasettesima, seicentoquarantasettesime, seicentoquarantasettesimi, seicentoquarantasettesimo. |
| Finiscono con "seicentoquarantasette": milleseicentoquarantasette. |
| Parole contenute in "seicentoquarantasette" |
| ara, qua, sei, set, anta, cent, cento, sette, quaranta, seicento, centoquaranta, quarantasette, seicentoquaranta, centoquarantasette. Contenute all'inverso: tesa. |
| Incastri |
| Si può ottenere da seicentosette e quaranta (SEICENTOquarantaSETTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seicentoquarantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentoduemila/duemilaquarantasette, seicentoquarantaduemila/duemilasette. |
| Usando "seicentoquarantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquarantasettemila = seimila; milleseicentoquaranta * = millesette; * quarantasettemila = seicentomila; milleseicento * = millequarantasette; * settemila = seicentoquarantamila; millesei * = millecentoquarantasette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "seicentoquarantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: seimila/centoquarantasettemila, seicentomila/quarantasettemila, seicentoquarantamila/settemila, milleseicentoquaranta/millesette. |
| Usando "seicentoquarantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentoquarantasette * = millesei; millequarantasette * = milleseicento; * duemilaquarantasette = seicentoduemila; millesette * = milleseicentoquaranta; * esimie = seicentoquarantasettesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "seicentoquarantasette" è formata da: sei+centoquarantasette, seicento+quarantasette, seicentoquaranta+sette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "seicentoquarantasette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centoquarantasette, seicentoquaranta+quarantasette, seicentoquaranta+centoquarantasette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il titolo di Hailé Selassié, L'isola principale delle Seicelle, Quella stradale può essere fatta con selci, Seicento per Cicerone, Vi si svolse la storica Carica dei Seicento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |