| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 977, in numeri romani diventa CMLXXVII. Segue il novecentosettantasei e precede il novecentosettantotto. È composto di nove centinaia, sette decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentosettantasettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 977esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Guido custodisce gelosamente le sue novecentosettantasette cartoline d'epoca. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Per i passaggi di proprietà, bisogna rivolgersi allo sportello novecentosettantasette. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Matteo non riporta novecentosettantasette. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 977 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03D1. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,77 x 10 2 oppure 9,77E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 977. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è novecentosettantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di novecentosettantasette è millenovecentocinquantaquattro e il triplo è duemilanovecentotrentuno. Il quadrato è 954529, mentre il cubo è 932574833. La somma delle cifre di novecentosettantasette è 23. |
| Traduzioni |
| In inglese 977 si scrive: nine hundred and seventy-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent soixante-dix-sept. In spagnolo si dice: novecientos setenta y siete. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertsiebenundsiebzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola novecentosettantasette è formata da ventidue lettere, nove vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), e (cinque), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentosettantasette |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: novecentosessantasette. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentosette, novecentottantasette, novecentottanta, novene, novena, novenne, novantasette, novanta, nova, noceto, nocete, nocetta, nocette, noceste, noce, nonostante, nono, nonsense, none, nona, nonna, nonnette, nonne, noto, note, nottata, nottate, notte, notante, notata, notate, notaste, nota, necton, neet, nettante, nettata, nettate, nettaste, netta, nette, neonate, neon, nana, nanette, nane, nata, nate, natte, ovest, ovata, ovate, onte, onta, oneste, ottantasette, ottanta, ottante, osta, oste, osante, osata, osate, osaste, ossee, ventose, ventosa, vento, ventata, ventate, venose... |
| Parole con "novecentosettantasette" |
| Iniziano con "novecentosettantasette": novecentosettantasettemila, novecentosettantasettesima, novecentosettantasettesime, novecentosettantasettesimi, novecentosettantasettesimo. |
| Finiscono con "novecentosettantasette": millenovecentosettantasette. |
| Parole contenute in "novecentosettantasette" |
| osé, ove, set, tan, anta, cent, nove, vece, cento, setta, sette, tanta, settanta, novecento, centosettanta, settantasette, novecentosettanta, centosettantasette. Contenute all'inverso: evo, atte, tesa, teso, natte, atteso. |
| Incastri |
| Si può ottenere da novecentosette e settanta (NOVECENTOsettantaSETTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentosettantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoduemila/duemilasettantasette, novecentosettantaduemila/duemilasette. |
| Usando "novecentosettantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosettantasettemila = novemila; millenovecentosettanta * = millesette; * settantasettemila = novecentomila; millenovecento * = millesettantasette; * settemila = novecentosettantamila; millenove * = millecentosettantasette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentosettantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentomila/settantasettemila, novecentosettantamila/settemila. |
| Usando "novecentosettantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millesettantasette * = millenovecento; * duemilasettantasette = novecentoduemila; millesette * = millenovecentosettanta; * esimie = novecentosettantasettesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "novecentosettantasette" è formata da: nove+centosettantasette, novecento+settantasette, novecentosettanta+sette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "novecentosettantasette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centosettantasette, novecentosettanta+settantasette, novecentosettanta+centosettantasette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo scrittore austriaco autore della novella La Signorina Else, L'Ottone famoso pittore della prima metà del Novecento, Cento famose novelle, La Signorina di una novella di Schnitzler, L'ultima parte del Novecento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |