| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 647000 (oppure con il separatore delle migliaia: 647.000). Segue il seicentoquarantaseimilanovecentonovantanove e precede il seicentoquarantasettemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 647mila. Il corrispondente numerale ordinale è seicentoquarantasettemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La località mauriziana ha registrato quest'anno seicentoquarantasettemila presenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Crotone è stato estratto il seicentoquarantasettemila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 647000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 09DF58. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,47 x 10 5 oppure 6,47E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 647.000 = 23 x 53 x 647 Quindi è un multiplo di due, cinque e seicentoquarantasette. Ha trentadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 50, 100, 125, 200, 250, 500, 647, 1000, 1294, 2588, 3235, 5176, 6470, 12940, 16175, 25880, 32350, 64700, 80875, 129400, 161750, 323500, 647000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e cinquecentosedicimilatrecentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è ottocentosessantanovemilatrecentoventi. Il doppio di seicentoquarantasettemila è un milione e duecentonovantaquattromila, la metà è trecentoventitremilacinquecento e il triplo è un milione e novecentoquarantunomila. Il quadrato è 418609000000. La somma delle cifre di seicentoquarantasettemila è 17. |
| Traduzioni |
| In inglese 647.000 si scrive: six hundred and forty-seven thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent quarante-sept mille. In spagnolo si dice: seiscientos cuarenta y siete mil. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertsiebenundvierzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola seicentoquarantasettemila è formata da venticinque lettere, dodici vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: a (quattro), e (quattro), ti (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con seicentoquarantasettemila per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentoquarantasettemila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seicentoquarantasei, seicentoquarantamila, seicentosettemila, seicentosette, seicentosei, seicentomila, seienne, seienni, seino, seini, seitan, seimila, secerna, secernette, secernetti, secernete, secernei, secerne, secerni, seco, secare, secante, secanti, secata, secate, secati, secrete, secreti, secreta, sentore, sentori, sento, senta, sente, senti, seno, senari, senati, sensi, seni, setose, setosi, setosa, setola, seta, settate, settati, settata, setta, setti, sete, sequela, sequel, serata, serate, sera, serti, seremi, sere, seria, seri, seste, sesti, sesta, sesia, semi, sema... |
| Parole contenute in "seicentoquarantasettemila" |
| ara, ila, qua, sei, set, anta, cent, temi, cento, sette, quaranta, seicento, settemila, centoquaranta, quarantasette, seicentoquaranta, quarantasettemila, centoquarantasette, seicentoquarantasette, centoquarantasettemila. Contenute all'inverso: ali, lime, tesa, mette, limette. |
| Incastri |
| Si può ottenere da seicentoquarantamila e sette (SEICENTOQUARANTAsetteMILA); da seicentosettemila e quaranta (SEICENTOquarantaSETTEMILA); da seicentomila e quarantasette (SEICENTOquarantasetteMILA); da seimila e centoquarantasette (SEIcentoquarantasetteMILA). |
| Sciarade e composizione |
| "seicentoquarantasettemila" è formata da: sei+centoquarantasettemila, seicento+quarantasettemila, seicentoquaranta+settemila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "seicentoquarantasettemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centoquarantasettemila, seicentoquaranta+quarantasettemila, seicentoquaranta+centoquarantasettemila, seicentoquarantasette+settemila, seicentoquarantasette+quarantasettemila, seicentoquarantasette+centoquarantasettemila. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "seicentoquarantasettemila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: seicentosette/quarantamila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Grande scultore bolognese del Seicento, Una varietà di selce, La capitale africana in cui è sepolto Hailè Selassiè, Seicento per Cicerone, L'Enrico che ebbe sei mogli. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |