(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Ho cercato di ardere in campagna tutti i rami secchi. |
| Strascicò la fascina di rami secchi per accendere il falò. |
| Se non prestiamo attenzione quando mangiamo cibi secchi, ci strozziamo. |
| Per poter rinnovare qualcosa bisogna potare i rami secchi. |
| Mi aiuteresti ad insacchettare i fiorelli secchi della lavanda? |
| Mentre il giardiniere stava ardendo i rami secchi, entrai in casa perché il fumo mi dava fastidio. |
| Data la mancanza di adeguati scavi con la draga, il letto del fiume è intasato da rami secchi e altri depositi. |
| Adombro il vaso per evitare che il sole secchi la piantina. |
| Con l'aiuto di un foglio di stagnola ho arrotolato il composto di biscotti secchi e cacao. |
| Gli sono stati consigliati cibi che contengono acido pantotenico come, per esempio, i funghi secchi. |
| La tromba d'aria turbinò le foglie ed i rami secchi del mio giardino. |
| In casa mi persino le piante grasse non sopravvivono: meglio una composizione di fiori secchi! |
| A Pavia ho acquistato dei biscotti secchi che chiamano offelle. |
| In estate si fanno ammosciare i fichi per poi produrre i fichi secchi. |
| La bagnina sulla spiaggia idrata sovente la pelle per evitare che il sole la secchi. |
| Idratiamo bene il cuore, inondiamolo d'amore, che non si asciughi, pena l'apatia, che non si secchi di amarti anima mia. |
| Mi hanno regalato dei lupini secchi, per essere buoni devono essere prima cotti e poi addolciti in acqua corrente e sale. |
| Ogni volta che dissali i pomodori secchi, li metti in un boccaccio con l'olio. |
| Sono stanco di portar acqua coi secchi per annaffiare quattro piante! |
| Se mi passi le cesoie taglierò tutti i rami secchi della passiflora. |