(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Dopo essere tornati dalle vacanze estive, ripiantaste alcune piante che si erano seccate. |
| Tutte le salviettine imbevute di profumo si sono seccate al sole. |
| Visto che scrivo sempre con il computer, le scolorine si sono seccate perché non le uso più. |
| Ogni anno ricoltivavo le spezie che durante l'inverno si erano seccate. |
| I giardinieri che chiama mia sorella sradicano le piante che si sono seccate. |
| Le mie amiche si sono seccate per il rinvio della cena scolastica. |
| Ho dimenticato di innaffiare le piantine e si sono seccate. |
| Le mie colleghe sono molto seccate del nuovo lavoro in cui sono state inserite. |
| Poiché quando sei stato malato non annacquasti le piante, sono seccate. |
| Un mese fa ricresceste le piantine aromatiche che si erano alquanto seccate. |
| Buttai nel cestino tutte le piante spiantate perché si erano seccate. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| La pianta, che avevo comprato lo scorso anno, si è seccata ed è marcita! |
| * Lavandovi le mani con il detersivo dei piatti, seccaste la pelle. |
| Decisi di incanalare l'acqua per evitare che le insalate che avevo piantato si seccassero. |
| Se mi si seccasse la gola, non sarei più in grado di cantare al concerto. |
| I semi della zucca, che sono più grandi di quelli in altri frutti, vengono venduti seccati e salati. |
| Quel ramo seccato segnava l'inizio della fine di quell'albero centenario. |
| Ecco, ci mancava che alla festa arrivasse quel seccatore di Mario! |
| Non devo più aprire ai seccatori quando mi rendo conto che lo sono. |