Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sdraiarmi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Non vedo l'ora di sdraiarmi sul divano o sul letto visto i miei dolori alla spina dorsale.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E troppe volte ho tralasciato una pagina a mezzo in un punto difficile per sdraiarmi sopra un divano a leggere un libro qualunque che mi desse l'illusione di pensare per me e sono andato perfino a cercare i motti di spirito dei giornali. La pigrizia, la dolce e velenosa pigrizia che ha cento visi e cento sorrisi, mi ha trascinato, sedotto e corrotto quasi sempre.
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Avvicinarmi gradualmente alla finestra dell'ufficio, per esempio, e guardare sotto. Affacciarmi dalla terrazza di un ultimo piano. Se capitava, prendere l'aereo. Col tempo, la tachicardia e i sudori freddi sarebbero scomparsi. Il mio ufficio è solo al terzo piano, ma non avrei guardato in basso nemmeno sotto tortura. Ci mancava solo che mi trovassi a dover gattonare fino alla scrivania o sdraiarmi per terra e urlare. No. Dopo qualche settimana, per apparire credibile, le ho assicurato che le sue erano state indicazioni molto efficaci e la paura mi era passata. Ho deciso che me la sarei tenuta.
Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Ho sempre fatto fatica a dormire seduto, anche in aereo dormo male e poco. Quando sono stanco sento proprio il bisogno di sdraiarmi. Avevo gambe e piedi gonfi, mi sono alzato e ho guardato fuori dalla finestra, le luci dei lampioni illuminavano il grande parcheggio semivuoto. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sdraiarmi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sdraiarci, sdraiarsi, sdraiarti, sdraiarvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sdraiai, saia, sari, siam, darmi, dami, diari, dirmi, rari, rami, riarmi, riami, riai, rimi. |
| Parole contenute in "sdraiarmi" |
| aia, armi, raia, sdrai, sdraia. |
| Lucchetti |
| Usando "sdraiarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armino = sdraino; * armiamo = sdraiamo; * armiate = sdraiate; * mici = sdraiarci; * misi = sdraiarsi; * miti = sdraiarti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sdraiarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sdraiarci/mici, sdraiare/mie, sdraiarsi/misi, sdraiarti/miti. |
| Usando "sdraiarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sdraiamo = armiamo. |
| Sciarade e composizione |
| "sdraiarmi" è formata da: sdrai+armi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sdraiarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sdraia+armi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.