(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Scusi, mi potrebbe portare un bicchiere d'acqua con una fetta di limone? |
| Mi scusi, l'avevo scambiata per una mia carissima amica! |
| Mi scusi, posso trovare nel vostro negozio dei cammei in ambra? |
| Mi scusi, quando esce l'ultimo giornale di fotografia? |
| Mi scusi un attimo, potrebbe indicarmi il sentiero meno difficoltoso per raggiungere la vetta del colle? |
| Scusi, abbiamo smarrito i bagagli, a chi dobbiamo rivolgerci per fare denuncia? |
| Scusi professore, a quanto corrispondeva un'oncia? |
| Scusi non riesco a trovare Via di Ripetta, mi può aiutare? |
| Mi scusi, lei che è giovane e sano, ceda il posto a quel signore anziano! |
| Scusi, cortesemente mi saprebbe dire dove si trova via Caracciolo. |
| Scusi, lei... pensa forse di spaventarmi facendo la voce grossa? |
| Scusi, ma lei sta occupando il mio posto prenotato! |
| Scusi signorina, è suo questo... ehm... guantone da boxe? |
| Mi scusi, ma per la festività del Santo Patrono mi dovrebbe pagare il doppio. |
| Scusi, può scostarsi verso destra in modo che riesca a prendere il ticket? |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Quando scoprirai la verità mi dirai che avevo ragione io e ti scuserai. |
| * Si è arrabbiato, ha dato un pugni e calci al tavolo, ma la rabbia sbollirà e si scuserà. |
| Stai tranquillo, porgeremo le nostre scuse al professore! |
| * Si scusavano quasi piangendo, però non mi convincevano molto. |
| Tutti noi ci scusiamo per il protrarsi dell'attesa. |
| Ci scusino per il forte ritardo ma non è dipeso da noi. |
| Mi scuso per quello che ho fatto ma non era intenzionale. |
| Il mio amico si scusò davanti a tutti per il suo comportamento. |