Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scritturate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scritturare, scritturata, scritturati, scritturato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: scritture, scritta, scritte, sciate, scia, scie, scura, scure, scat, situate, situa, sita, site, sire, siate, sturate, stura, state, sura, sure, cria, crie, città, citate, cita, curate, cura, cure, cute, ritta, ritte, ritrae, rita, iurte, iute, irate, irte, ture, tute, trae, tate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scritturante, scritturaste, scritturiate. |
| Parole contenute in "scritturate" |
| cri, rate, tura, turate, scrittura. Contenute all'inverso: eta, tar, tir, rutti. |
| Incastri |
| Si può ottenere da scritte e tura (SCRITturaTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scritturate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scritturai/aiate, scritturare/areate, scritturazioni/azioniate, scritturano/note, scritturare/rete, scritturava/vate, scritturavi/vite. |
| Usando "scritturate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = scritturando; * tenti = scritturanti; * tesse = scritturasse; * tessi = scritturassi; * teste = scritturaste; * testi = scritturasti; * ateista = scritturista; * ateiste = scritturiste; * ateisti = scritturisti; * tessero = scritturassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scritturate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scritture/errate, scritturerà/areate, scritturano/onte, scritturare/erte. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scritturate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riscrittura/teri. |
| Usando "scritturate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riscrittura. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scritturate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scrittura/atea, scritture/atee, scritturi/atei, scritturista/ateista, scritturiste/ateiste, scritturisti/ateisti, scritturo/ateo, scritturando/tendo, scritturanti/tenti, scritturasse/tesse, scritturassero/tessero, scritturassi/tessi, scritturaste/teste, scritturasti/testi. |
| Usando "scritturate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = scritturano; * areate = scritturare; * vite = scritturavi; * azioniate = scritturazioni. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "scritturate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scrittura+rate, scrittura+turate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.