(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| È partita oggi la nuova campagna per promozionare l'inizio degli sconti! |
| Approfittando degli sconti di fine stagione si risparmia una discreta somma! |
| È un individuo carestoso che, pur di far soldi, non fa sconti a nessuno. |
| Per riuscire a vendere i nostri articoli abbiamo proposto sconti a non finire ed ora il loro prezzo non è più diminuibile. |
| Nel supermercato sotto casa ci sono dei grandi sconti. |
| Quasi tutti i supermercati fidelizzano i loro clienti con raccolte punti che poi si tramuteranno in sconti. |
| Il presidente convenzionò l'associazione con quasi tutti gli esercizi pubblici locali, per far ottenere sconti ai soci. |
| Sono previste riduzioni e sconti a chi prenota in anticipo. |
| Gli importi stabiliti dal direttore commerciale non erano inscindibili per l'applicazione di sconti. |
| Ho approfittato degli sconti per comperare il nuovo modello di router wireless. |
| Mi sono tesserato presso il supermercato per avere sconti sulla merce. |
| Ho approfittato degli sconti per comprare alcune magliette per mio nipote. |
| Il nostro circolo propone sconti per chi si vuole abbonare alle riviste convenzionate. |
| Il giudice carcerò l'imputato con ulteriori aggravanti, senza sconti di pena. |
| Gli ultrasessantacinquenni usufruiscono di sconti sui mezzi pubblici e sugli spettacoli. |
| Ho acquistato la nuova automobile incentivato dagli ottimi sconti. |
| Andrea acquista ciò di cui necessita direttamente dai fabbricanti, ottenendo così dei forti sconti. |
| Nel negozio di calzature in via Roma fanno degli ottimi sconti. |
| Per avere degli sconti sui nostri prodotti vi dovete tesserare. |
| Fra poco inizia il periodo di sconti e ribassi ed è meglio approfittarne. |