(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Se coopto tutte le maestranze, sono certo che i sindacati reagiranno organizzando scioperi. |
| Gli scioperi dei mezzi pubblici portano grave disagio ai lavoratori. |
| Ricordo gli scioperi degli Anni '60 con un mare di manifestanti per protestare contro i padroni. |
| La lotta salariale porterà a perdere molte ore di lavoro in scioperi. |
| Gli autisti della municipalizzata fanno gli scioperi ormai tutti venerdì! |
| Ne facemmo di quarantottate da giovani, quando si doveva organizzare gli scioperi a scuola. |
| Durante quel periodo di tensione e di scioperi, non furono pochi i casi di sindacalisti minacciati di licenziamento. |
| E' invalsa la brutta abitudine, ogni qual volta la situazione non va come noi vogliamo, di indire scioperi a profusione. |
| Se non scioperi, sei un crumiro: dicevano ai lavoratori che entravano in fabbrica. |
| Per evitare nuovi scioperi è opportuno che sindacati ed industriali trattino il rinnovo del contratto di lavoro. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Forse, la settimana prossima, sciopererò per il mancato aumento dello stipendio, promesso tre anni fa. |
| * Se ti dicessero che ci sarebbero speranze se le adesioni fossero molte, sciopereresti? |
| * Scioperereste se non foste d'accordo con quanto proposto dal dirigente. |
| * Se non ottenessi un aumento di stipendio, sciopererei. |
| * Non percepiamo aumenti salariali da anni: per questo scioperiamo. |
| * Spero che non scioperiate, perché mi è difficoltoso pagarvi lo straordinario. |
| Il sindaco con spirito ed atteggiamento bellicoso ha affrontato il personale in sciopero. |
| Mio fratello scioperò insieme ai suoi compagni di lavoro per ottenere le richieste fatte. |