(indicativo presente; imperativo presente).
| Ad un tratto sguainò la sciabola e con fare altero disse: caricaaaa! |
| Mio marito, quando doveva partecipare ad una sfilata militare, doveva portare al fianco la sciabola d'ordinanza. |
| Foderai la sciabola di mio marito prima di riporla nell'armadio. |
| Maneggiò la sciabola con maestria e difese i suoi compagni. |
| Mi piaceva guardarti quando da ufficiale comandante di compagnia, sguainavi la sciabola e presentavi il reparto al colonnello. |
| Sfoderò la sciabola, spronò il cavallo e si lanciò contro il nemico. |
| La mia sciabola l'ho cromata recentemente, eppure, mette nuovamente la ruggine. |
| Con un secco colpo di sciabola ha fenduto l’elmo come se fosse stato di burro. |
| Ho visto Mario fendere l'aria con la sua sciabola: si stava allenando prima del combattimento. |
| E questo sarebbe il terribile blennio dai denti a sciabola? |
| Il maestro samurai vibrò un colpo di sciabola mortale al suo avversario. |
| La sciabola era spuntata, per cui fu necessario farla ripristinare da un bravo artigiano. |
| Fece appena in tempo a sguainare la sua sciabola; il suo nemico fu più veloce e lo colpì mortalmente. |
| Il fodero di una vecchia sciabola è totalmente arrugginito e devo prendere i dovuti provvedimenti. |
| Ufficiale di complemento, nelle manifestazioni indossava la divisa con la sciabola ma, finita la naia, decise di rinfoderare l'arma per sempre. |
| Mio marito inguainò la sciabola dopo l'ordine di riposo. |