(indicativo presente; imperativo presente).
| Durante la gara ciclistica gli avversari si avvantaggiavano stando in scia delle auto della loro squadra. |
| La scia che lasciava l'aereo poteva essere vista da tutti gli spettatori. |
| Sfruttando la scia di chi lo precedeva, Giuseppe fece uno scatto e vinse la volata finale! |
| Durante una gita in barca ho visto sfrecciare un bolide luminoso con una grande scia brillante. |
| La pluralità delle persone a volte segue la scia dell'onda senza esserne convinta. |
| Una scia spumeggiante segnalava il recente passaggio del motoscafo. |
| Sopra la scia dei battelli che solcano il lago, si vede spesso volteggiare più di un gabbiano. |
| Un clochard scendendo dall'autobus ha lasciato una scia di odore insopportabile. |
| Non si poteva stargli vicino tanto puzzava, lasciava una scia! |
| Il missile antiaereo segue la scia termica lasciata dall'aereo. |
| Frasi parole vicine |
| Appena inforcati gli sci, il mio primo pensiero è stato di rimanere in piedi. |
| Il pittore, prima del suo capolavoro, abbozza sempre uno schizzo di preparazione. |
| Durante una passeggiata in un bosco, mi imbattei in una salamandra che, appena mi vide, schizzò via. |
| Non fare lo schizzinoso e mangia quello che ho preparato! |
| Maneggiò la sciabola con maestria e difese i suoi compagni. |
| Lo sciabolare corretto di quell'atleta le ha permesso di vincere il campionato, battendo le sue avversarie. |
| Ha fatto finta di stappare la bottiglia di spumante con una sciabolata. |
| Anche se fendete l'aria con le vostre sciabolate impetuose non siete ancora pronti per gareggiare, avete bisogno di perfezionare lo stile. |