Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sciabili |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sciabile, sciaboli, sciafili. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sciai, sciali, scii, scali, sial, sibili, sili, sali, cibi, cabli, cali. |
| Parole con "sciabili" |
| Iniziano con "sciabili": sciabilità. |
| Finiscono con "sciabili": rovesciabili, tralasciabili. |
| Parole contenute in "sciabili" |
| ili, sci, bili, scia, abili. Contenute all'inverso: bai, ics. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno trac si ha StracCIABILI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sciabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciafila/filabili, sciala/labili, scialava/lavabili, sciamo/mobili, sciano/nobili. |
| Usando "sciabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lascia * = labili; moscia * = mobili; ammoscia * = ammobili; cresci * = creabili. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sciabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: ascia/bilia, coscia/bilico. |
| Usando "sciabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coscia = bilico; bilico * = coscia. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sciabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: creabili * = cresci; mobili * = moscia; * mobili = sciamo; * nobili = sciano; ammobili * = ammoscia. |
| Sciarade e composizione |
| "sciabili" è formata da: sci+abili, scia+bili. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sciabili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scia+abili. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "sciabili" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sii/cabli, sali/cibi. |
| Intrecciando le lettere di "sciabili" (*) con un'altra parola si può ottenere: cono * = consociabili. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.