| Forma di un Aggettivo |
| "invidiabili" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo invidiabile. |
Informazioni di base |
| La parola invidiabili è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (cinque). Divisione in sillabe: in-vi-dià-bi-li. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con invidiabili per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il camiciotto rosso di Adolfo Albertazzi (1918): Per lui i beni grandi e invidiabili restavan quelli per cui aveva ceduto alla colpa e sopportata la pena; erano i campi verdi e solatii; erano le case ove i sacchi di frumento, di frumentone e sementi si addossavano lungo la loggia ed ove fermentava l'uva nei tini enormi; erano le stalle ove non una delle dodici poste si lasciava mai vuota. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invidiabili |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: invidiabile. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: invidiai, invii, inviabili, inviai, invia, inia, inibii, inibì, india, indi, inabili, inali, nidi, viabili, viali, vili, vali, diali. |
| Parole contenute in "invidiabili" |
| dia, idi, ili, bili, vidi, abili, invidi, invidia. Contenute all'inverso: bai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da inabili e vidi (INvidiABILI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invidiabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: invio/odiabili, invidiamo/mobili, invidiano/nobili. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "invidiabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mobili = invidiamo; * nobili = invidiano. |
| Sciarade e composizione |
| "invidiabili" è formata da: invidi+abili, invidia+bili. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "invidiabili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: invidia+abili. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "invidiabili" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: indi/viabili. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: È invidiabile quella delle aquile e delle linci, Un animale che gli insonni invidiano, Il messaggio cifrato che i magistrati spartani inviavano ai generali, Non ha nulla da invidiare, Lo sogna l'inviato. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: inviavano, inviavate, inviavi, inviavo, invidi, invidia, invidiabile « invidiabili » invidiabilmente, invidiai, invidiammo, invidiamo, invidiando, invidiano, invidiante |
| Parole di undici lettere: investivano, investivate, invidiabile « invidiabili » invidiarono, invidiavamo, invidiavano |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): accorciabili, sciabili, tralasciabili, rovesciabili, bruciabili, tragediabili, irrimediabili « invidiabili (ilibaidivni) » compendiabili, odiabili, ripudiabili, studiabili, gonfiabili, rigonfiabili, oltraggiabili |
| Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |