(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se sbrigliassi la tua immaginazione, avresti successo come agente pubblicitario. |
| * Se mio figlio sbrigliasse la sua immaginazione avrebbe più successo in campo pubblicitario. |
| * Quando finalmente decideste di sbrigliarvi vi vidi esprimere al meglio le vostre potenzialità. |
| * Ti facesti un autoesame per sbrigliarti da ogni freno inibitorio. |
| * A che ora del pomeriggio sbrigliasti il mio cavallo dal manto nero? |
| * Mio figlio Fabio fa il grafico pubblicitario perché ha una fantasia sbrigliata. |
| * Meraviglia molto a mio marito e a me la sbrigliatezza di nostro nipote undicenne. |
| * Pur essendo intelligente, a casa delle sue sbrigliatezze e del suo comportamento sfrenato, commette errori nello scrivere e nel parlare. |